• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [115]
Arti visive [113]
Storia [12]
Geografia [10]
Europa [11]
Italia [10]
Architettura e urbanistica [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]

Botta, Gregorio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Botta, Gregorio Bòtta, Gregorio. – Artista italiano (n. Napoli 1953). Si diploma all’Accademia di belle arti di Roma nel 1984. E’ invitato da Achille Bonito Oliva a esporre nella mostra Trasparenze dell'arte [...] l’Istituto italiano di cultura e nel 2005 realizza a Napoli l’installazione permanente alla stazione della metropolitana di piazza Vanvitelli e l’installazione, anch’essa permanente, alla Certosa di Padula (SA). Nel 2008 realizza la Porta per Teatr ... Leggi Tutto

DE POMPEIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POMPEIS, Alberto Giuseppe Fiengo Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] causa che vide contrapposti i due maggiori progettisti operanti a Napoli alla metà del sec. XVIII: M. Gioffredo e L. Vanvitelli. Il primo incarico risale al 1744, anno cioè della sua assunzione (27 dicembre) da parte della Regia Corte, allorché fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maresca, Catello

Enciclopedia on line

Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1972). Entrato in magistratura nel 1999, si è occupato di reati finanziari e di criminalità economica. Dal 2007 al 2018 è stato sostituto procuratore presso [...] Generale di Napoli, in aspettativa dal 2021. Dal 2018 è docente di Diritto e Legislazione antimafia presso l’Università Vanvitelli di Napoli. Nel 2021 si è candidato sindaco di Napoli appoggiato dal centrodestra; elezioni comunali vinte dal candidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA

DE MARCHIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Tommaso Helmut Hager Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] C. Elling, Rome. The biography of its architecture from Bernini to Thorvaldsen, Tübingen 1975, ad Indicem;F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli della Bibl. Palatina di Caserta, Galatina 1976, I, pp. 178 n. 98, 190 n. 105, 198 s. n. 111, 208 s. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLIA, Francesco Tommaso Manfredi Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] di Roma (voce F. G.); C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 135; Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo, Galatina 1976, I, n. 366 p. 533, 7 apr. 1756; III, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Virginio Hugh Honour Anna Maria Corbo Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] tanto che avrebbe completato il deposito di Benedetto XIV in S. Pietro (1763-69), mentre per l'architettura fu istruito da L. Vanvitelli e da C. Murena. Come architetto il B. fu protetto dal cardinal Fed. Marcello Lante, per il quale eseguì numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Marco Maria Pedroli Bertoni Nulla si sa né del luogo né della data di nascita di questo architetto del sec. XVIII; Donati (1942) lo ritiene figlio del famoso pittore e trattatista luganese Ludovico, [...] Via Giulia, Roma 1975, ad Indicem; S. Casiello, Per una casa dei certosini in via Giulia, in Congresso internazionale di studi "L. Vanvitelli ed il '700 europeo" [1973], Atti, I,Napoli 1979, pp. 337-47; V. Hyde Minor 1 References to artists and works ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCATO San Severino

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATO San Severino (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Salerno, situato in bella posizione, a 15 km. circa da quella città e a 146 m. s. m., là dove s'incontrano varie valli [...] , nella cui storia i suoi conti ebbero parte notevolissima. Il grunde castello feudale e il moderno palazzo municipale, opera del Vanvitelli, sono gli edifizı più interessanti di questo centro. ll comune (kmq. 30,21), ricco di boschi e di vigneti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO San Severino (1)
Mostra Tutti

LORETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giulio CAPODAGLIO * Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] sud ad Antonio Calcagni con l'aiuto di Tarquinio Jacometti e di Sebastiano Sebastiani. Il campanile fu costruito su disegno del Vanvitelli tra il 1750 e il 1754. L'interno della basilica è ricco d'opere artistiche. La S. Casa ha un rivestimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORETO (1)
Mostra Tutti

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] consolidamento della cupola di S. Pietro in Roma, effettuato a metà del Settecento da Giovanni Poleni (1685-1761) e Luigi Vanvitelli (1700-1773), sono ben note (Mainstone 1999 e 2003; Di Stefano 1980). Alla morte di Michelangelo, avvenuta nel 1564, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali