Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] piogge, da settembre a dicembre; la grande stagione secca, da dicembre ad aprile. L'aria è molto umida e assai ricca di vaporeacqueo. Nell'alto Dahomey non vi è che una stagione di piogge, da giugno a dicembre, tanto più breve quanto più si avanza ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] si tratti di erogazione da bombolette o di generazione da sostanze reagenti con l'anidride carbonica e il vaporeacqueo prodotti dalla respirazione; durata di funzionamento: 1-2 ore. Gl'indumenti protettivi consistono in vestiarî di tessuto gommato ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] di superficie di vetro toccata dalla bacchetta, sarà diverso da quello delle altre zone superficiali. Il vaporeacqueo contenuto nel nostro alito sarà perciò diversamente attratto, e precisamente tenderà a depositarsi maggiormente sulle parti in ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] importa tener presente di questo regime pluviale è che esso non dipende solo da condizioni macroclimatiche, cioè dal vaporeacqueo dell'Atlantico portato dagli alisei, ma dipende in larga misura dalla densa foresta di latifoglie che copre la terra ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] di ossido di carbonio e idrogeno, ottenute per purificazione del gas d'acqua (prodotto per reazione del vaporeacqueo sul caibone rovente) forniscono miscele di prodotti organici ossigenati molto complesse, prevalentemente costituite da alcoli. Oltre ...
Leggi Tutto
Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] operazioni che si debbono eseguire, si usano mezzi diversi. Assai frequentemente s'immette nelle autoclavi vaporeacqueo prodotto da apposite caldaie, facendolo eventualmente gorgogliare attraverso le sostanze liquide o pastose che debbono essere ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] , nella parte di ENE.; attraversa una fase vulcanica che si suol dire appunto di solfatara e che consiste nell'emissione di vaporeacqueo che deposita zolfo, solfuri, ecc., in sorgenti di anidride carbonica e di acqua minerale, e in getti di fango ad ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] per la preparazione dell'acetilene; e, secondo recenti brevetti, quando venga riscaldato a circa 500° in presenza di vaporeacqueo può fornire un prodotto contenente fino al 60% di benzolo.
Alcuni carburi si caratterizzano per la forte resistenza ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] viene ammorbidito dapprima in una soluzione d'acqua e sapone, passato durante almeno mezz'ora in un ambiente saturo di vaporeacqueo a una pressione di 0,15 atm., oppure immerso all'ebollizione in una soluzione acquosa di permanganato potassico al 2 ...
Leggi Tutto
GRADIENTE
Leonardo MARTINOZZI
*
. Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] gradiente termico, sulla determinazione teorica del quale influisce la composizione dell'atmosfera e segnatamente il contenuto in vaporeacqueo; se si ammette che i movimenti delle masse d'aria avvengano adiabaticamente, il gradiente termico risulta ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...