Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] a queste p. visibili, vanno tenuti presenti anche i fenomeni della condensazione (rugiada) e sublimazione (brina) diretta dal vaporeacqueo atmosferico al suolo: questi nel bilancio generale delle p. atmosferiche sono messi in conto con il nome di p ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche o di processi fisici.
I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] dalla reazione forma sulla superficie del polimero uno strato protettivo che isola il materiale dall’ossigeno; infine, il vaporeacqueo che si libera dalla reazione, oltre all’effetto di diluizione sulla fase gassosa, crea in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
(o aldeide formica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni [...] . Usata come disinfettante e deodorante di oggetti e di locali, allo stato liquido o meglio ancora sotto forma di vapori commisti a vaporeacqueo, la formalina è inoltre impiegata per la conservazione di pezzi anatomici o altro materiale organico. ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] di propano e butano) e sfruttando le reazioni che avvengono fra gli idrocarburi costituenti i combustibili e il vaporacqueo, dalle quali si ottiene, nel campo di temperature generalmente adottate per questi processi, un g. costituito essenzialmente ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] attualmente prodotto industrialmente a partire da combustibili fossili (gas naturale o carbone) mediante processi di gassificazione con vaporeacqueo (steam reforming). Con questi processi l'emissione di inquinanti si sposta sul luogo di produzione e ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] Urey (1952), l'atmosfera primordiale era fortemente riducente e consisteva di un miscuglio di metano, idrogeno, ammoniaca e vaporeacqueo. Questa ipotesi, già proposta da A.l. Oparin (1924), pioniere in questo campo, ispirò gli storici esperimenti di ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] gas d’aria’ se l’agente ossidante era aria, ‘gas d’acqua’ nel caso l’ossidazione fosse condotta con vaporeacqueo) veniva utilizzato sia per il riscaldamento cittadino che per l’illuminazione pubblica (il ‘gas illuminante’ scoperto da Philippe Lebon ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] è ben noto per quanto riguarda il caso dell'acqua: 2 volumi di idrogeno+1 volume di ossigeno=2 volumi di vaporeacqueo.
Di lì a poco, nel 1811, una spiegazione rivoluzionaria fu avanzata dal fisico italiano Amedeo Avogadro (1776-1856). Egli sostenne ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] di limitata tossicità. Il PEEK, sia come tale sia caricato, non è chimicamente attaccabile né dall’acqua né dal vaporeacqueo in pressione, quindi mantiene un elevato livello di proprietà meccaniche anche se sottoposto in continuo a temperature e a ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] ridotti come metano e ammoniaca sono instabili in presenza di radiazioni solari ultraviolette e di radicali ossidati prodotti dalla fotolisi del vaporeacqueo: il CH₄ è ossidato a CO o CO2, l'NH₃ è trasformata in N2. In secondo luogo, i gas vulcanici ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...