Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] un lieve moto ascensionale dell’aria per farle salire. La n. si forma quando l’aria diviene soprassatura di vaporeacqueo (umidità relativa superiore al 100%); tale situazione può verificarsi o per intensa evaporazione dell’acqua nell’aria, o per ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] a queste p. visibili, vanno tenuti presenti anche i fenomeni della condensazione (rugiada) e sublimazione (brina) diretta dal vaporeacqueo atmosferico al suolo: questi nel bilancio generale delle p. atmosferiche sono messi in conto con il nome di p ...
Leggi Tutto
Föhn Vento tipico della regione alpina, proveniente dal N per le regioni dell’Italia settentrionale e dal S per la Svizzera, prodotto dall’alta pressione che spesso domina d’inverno sulle Alpi mentre [...] pianura padana (o sulla Svizzera) un’area ciclonica. Le masse d’aria chiamate nella zona ciclonica si liberano del vaporeacqueo durante la fase di ascesa nel superamento della catena alpina mentre, nella fase di discesa lungo l’altro versante, la ...
Leggi Tutto
Lo strato di ghiaccio sottile, vetroso, trasparente, che si forma sulle superfici soggette al fenomeno meteorico del gelicidio (➔), o anche per solidificazione del vaporeacqueo contenuto nell’aria al [...] contatto con tali superfici a bassa temperatura. Si chiama anche vetrato ...
Leggi Tutto
In meteorologia, trasformazione termodinamica irreversibile di masse d’aria umida, con una fase in cui tutto il vaporeacqueo condensa e una fase successiva, adiabatica, con masse d’aria secca. ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di volume pari al 78,08%), 7,23 km per l'ossigeno (20,95%), 5,79 km per l'argo (0,93%), 12,84 km per il vaporeacqueo (0÷4%), 5,26 km per l'anidride carbonica (380 ppmv) e 14,42 km per il metano (1,7 ppmv).
Per un valore della pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] . Ciò non è in contraddizione con il fatto che il riscaldamento globale sia maggiormente dovuto al CO2 in quanto, mentre il vaporacqueo ha un ciclo di creazione e rimozione vivacissimo (il ciclo dell'acqua), il CO2 e altri gas in traccia tendono ad ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] minuscole goccioline d’acqua che costituiscono le nuvole. Le nuvole a loro volta sono formate proprio dalla condensazione del vaporeacqueo in goccioline d’acqua liquida. In certe condizioni le goccioline che formano le nuvole diventano ghiaccio e si ...
Leggi Tutto
atmosfera
Franco Foresta Martin
L'involucro gassoso della Terra
L'atmosfera è una sottile pellicola di gas che circonda il nostro pianeta, senza la quale non potrebbe esistere la vita sulla Terra. Nei [...] (CO2), argon, neon, elio, cripto, idrogeno, xenon. In sospensione nell'atmosfera si trovano anche particelle di vaporeacqueo, pulviscolo di origine sia terrestre sia spaziale e sostanze inquinanti prodotte dalle attività umane.
L'atmosfera non è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] avvio soltanto negli anni Quaranta dell'Ottocento; prima di allora il rompicapo principale da risolvere era la presenza di vaporeacqueo nell'atmosfera, un fatto che per tutto il XVIII sec. rappresentò una seria sfida per i filosofi naturali. Come ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...