Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] atmosfera in quantità ridottissime. I gas OH e H hanno origine dal metano e dal vapor d'acqua, gli NOx (NO e NO2) dallo N2O prodotto dalla biosfera, il Cl o antropica. Tipicamente naturale è il vaporeacqueo che, favorendo la formazione del radicale ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] FSN] A. di particelle: altro nome degli anelli di accumulazione. ◆ [FTC] [TRM] A. di vapore: dispositivo per accumulare vaporeacqueo utilizzato in vari procedimenti industriali, costituito essenzialmente da un grande serbatoio con pareti ben isolate ...
Leggi Tutto
neve
néve [Der. del lat. nix nivis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di ghiaccio in cristalli, generalm. con simmetria esagonale, aggregati in lamine (fiocchi) di piccole dimensioni. [...] cristalli di ghiaccio è minore di quella attorno alle goccioline d'acqua, queste ultime tendono a evaporare e il vaporeacqueo si sublima sui cristalli, i quali così crescono rapidamente; se la crescita avvenisse in aria perfettamente tranquilla, la ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] La legge dimostrava che 2 litri (o volumi) di idrogeno reagiscono con un solo litro di ossigeno per formare 2 di litri di vaporeacqueo. Avogadro pensò che anche la legge di Gay-Lussac fosse dovuta all'esistenza degli atomi. Egli fu così in grado di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] , valutazione della quantità di acqua che percorre in un anno il ciclo completo delle sue trasformazioni (da acqua meteorica a vaporeacqueo e di nuovo ad acqua meteorica). ◆ [TRM] B. termico: confronto tra la quantità di calore fornita a un sistema ...
Leggi Tutto
Gay-Lussac Joseph-Louis
Gay-Lussac 〈g✄è-lüsàk〉 Joseph-Louis [STF] (Saint-Léonard 1778 - Parigi 1850) Dal 1808 prof. di chimica nella École Polytechnique e di fisica alla Sorbona. ◆ [FML] Legge di G. [...] si può considerare come una generalizzazione della legge stabilita da A. Volta nel 1793 per l'aria e il vaporeacqueo surriscaldato: in una trasformazione isobara, il volume V varia linearmente con la temperatura centigrada, V=V₀(1+αT), essendo ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] e uno di ossido di carbonio, ma in pratica contiene un poco più di idrogeno perché nella gassificazione del carbone col vaporacqueo ha luogo anche, e in proporzione tanto maggiore quanto minore è la temperatura, la reazione seguente:
Per la sua ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] umide). La contemporanea presenza nell'atmosfera di composti dello zolfo (a.s. e solforica), di ossidi di azoto e di vaporeacqueo, fa sì che i primi si trasformino nei loro derivati acidi (acido solforico e nitrico). La loro presenza determina l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] fu scoperta, sul finire del secolo, la fisica del vaporeacqueo (dedotta sia dalla risposta umana e animale all'umidità e adottando alcune misure contro l'effetto della pressione di vapore del mercurio. Roy progettò uno speciale congegno che teneva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] necessario a gonfiare i palloni frenati, sulla scia degli esperimenti effettuati da Lavoisier nel 1794, venne proposta la decomposizione di vaporeacqueo in un tubo di ferro arroventato (una canna da fucile); ciò rese possibile il lancio di palloni d ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...