LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] , in novelle, nei capricci delle mode, e nei trilli del teatro. Così fa chi ama la pace, così faremo noi" (Il Vapore, IV [1837], 1, p. 3). Arricchito da incisioni e litografie di noti artisti siciliani, il periodico si avvalse della collaborazione di ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Camden, New Jersey, 1881 - Kensington, California, 1983); allievo di E. F. Smith, prof. a Berkeley, si è interessato di problemi di chimica inorganica e chimica fisica (solubilità, [...] , è una costante per molte sostanze se viene determinata per ciascuna di esse alla stessa concentrazione molare del vapore. Fra le opere: Solubility of non-electrolytes (1950), Principles of chemistry (6a ed. 1952), An introduction to molecular ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] La legge dimostrava che 2 litri (o volumi) di idrogeno reagiscono con un solo litro di ossigeno per formare 2 di litri di vapore acqueo. Avogadro pensò che anche la legge di Gay-Lussac fosse dovuta all'esistenza degli atomi. Egli fu così in grado di ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] altre sostanze fino a quel momento trascurate, come il carbonato ammonico, dall'altro avviò la sperimentazione per utilizzare il vapore come forza motrice. I suoi sforzi dettero risultati positivi ed egli li rese pubblici nel 1906 in un opuscolo (La ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] di Padova, il suo padrino, il senatore S. Breda gli offrì subito un posto di lavoro come collaudatore di caldaie a vapore.
Contemporaneamente il M. maturò una vera passione per l'arte e per i monumenti antichi e divenne amico di noti pittori ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] sembra per carenza di adeguati finanziamenti. Grazie così allo spirito d'iniziativa del B. sorsero le prime imprese per i battelli a vapore sui laghi di Como, di Garda, sul Verbano, nonché sul Po e il Mincio, che tanta rilevanza dovevano avere nello ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] non secondaria, era stata anche l'apertura del canale di Suez nel 1869, né solo per l'impulso alla navigazione a vapore, ma per il nuovo ruolo di transito del Mediterraneo e per le nuove prospettive delle comunicazioni con l'Oriente e l'Australia ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] ancora pubblicazioni scientifiche.
Nel 1868-69 eseguì interessanti ricerche sul calore raggiante nei suoi rapporti con il vapore acqueo e misurò la distribuzione delle radiazioni oscure nello spettro del platino incandescente (Le radiazioni nei loro ...
Leggi Tutto
Mannoia, Fiorella. - Cantante italiana (n. Roma 1954). Ha debuttato al Festival di Castrocaro (1968) ed è divenuta nota al grande pubblico in seguito al Festival di Sanremo; con i brani Caffè nero bollente [...] della canzone d’autore al femminile, ha vinto diversi premi Tenco; si ricordano in proposito gli album I treni a vapore (1992), Gente comune (1994) e Certe piccole voci (1999, anche doppio Disco di platino). Hanno scritto per lei cantautori celebri ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] decise di impiantare, a Sestri Ponente – allora comune autonomo in piena trasformazione industriale – una moderna segheria a vapore, nei pressi dei Cantieri navali Odero e del cantiere dei fratelli Cadenaccio, acquisita pochi anni dopo da Ansaldo ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...