Ingegnere (Dumbarton 1791 - West Shandon, Glasgow, 1876); lavorò dapprima presso il padre, fabbro, poi (1812) a Edimburgo negli stabilimenti di R. Stevenson, finché il fallimento di un suo primo tentativo [...] a tornare presso il padre. Poi, negli stabilimenti Caulachie e Gallowgate, costruì (1823) la sua prima macchina marina a vapore per il battello Leven. In seguito divenne fornitore della Glasgow Steam-packet Co., dell'East India Co., e dello stesso ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Verona 1876 - Roma 1952). Professore dal 1911 nel politecnico di Milano, passò nel 1929 alla scuola di ingegneria di Roma. Deputato, fu ministro dell'Economia nazionale (1925-28) e [...] della Pubblica Istruzione (1928-29); ministro di stato dal 1929 e senatore dal 1934. A lui è dovuta la prima turbina a vapore costruita in Italia. ...
Leggi Tutto
Costruttore aeronautico (Parigi 1825 - ivi 1882), autodidatta; si dedicò al problema della dirigibilità degli aerostati; con sussidî di amici costruì una sorta di rudimentale dirigibile, costituito da [...] un pallone allungato di 2500 m3, con navicella e motore a vapore di ≃2kW, che volò (1852); un secondo dirigibile, analogo al primo, precipitò invece nel volo di prova. Inventore di un iniettore automatico per l'alimentazione delle caldaie a vapore. ...
Leggi Tutto
Orlando, Luigi. - Industriale e patriota (Palermo 1814 - Livorno 1898). Dopo aver lottato per la liberazione della Sicilia, emigrò a Genova e qui fondò il cantiere navale che costruì la prima nave italiana [...] a vapore in ferro (1845). Diresse poi la società Ansaldo. Nel 1866 si trasferì a Livorno, dove diresse il cantiere navale Fratelli Orlando di San Rocco. Nel 1890 fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
Costruttore meccanico (Glasgow 1824 - Londra 1869). Lavorò dapprima con R. Napier, poi fu socio della ditta Randolph Elder & Co. per la quale intraprese la costruzione di grandi scafi metallici. Introdusse [...] nelle motrici marine a vapore l'espansione a multiplo effetto. ...
Leggi Tutto
Inventore francese (Chitenay, presso Blois, 1647 - Londra 1714). Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine divenne [...] nell'univ. di Marburgo (1687). È da considerarsi, per le sue invenzioni, tra i maggiori precursori della moderna macchina a vapore.
Vita e opere
Studiò medicina a Parigi, vi prese la laurea. Medico, esercitò per qualche tempo la sua professione; poi ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Napoli 1908 - ivi 1964); prof. univ. dal 1950, insegnò macchine a Bari e (dal 1958) macchine marine a Napoli. Tra i suoi studî sono da ricordare quelli sulle turbine a gas e a vapore, [...] anche in rapporto alle applicazioni nucleari, sulle pompe centrifughe e assiali, sulla liquefazione e il trasporto marino del metano e sugli apparati motori per la propulsione navale. Progettò una galleria ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Kirchheim unter Teck 1836 - Ulma 1906). Compiuti gli studî al politecnico di Stoccarda, si recò in Inghilterra dove, quale collaboratore della ditta Fowler di Leeds, contribuì grandemente allo [...] sviluppo dell'aratura meccanica con macchine a vapore, che applicò in India, in Egitto e in America. Si dedicò anche alla prosa narrativa. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] da J. H. van't Hoff in base a considerazioni termodinamiche, di una relazione tra l'abbassamento della tensione di vapore di soluzioni di soluti non volatili e composizione della soluzione, giungendo all'espressione (f−f´)/f´=P/M, con f=tensione ...
Leggi Tutto
Costruttore meccanico (Zurigo 1786 - ivi 1864). Costruì dapprima opifici idraulici sul lago dei Quattro Cantoni, poi, nel 1808, impiantò una delle prime filature di cotone; durante il periodo napoleonico, [...] si dedicò anche alla fabbricazione dei fucili. Costruì motrici a vapore, macchine utensili e fu uno dei pionieri della normalizzazione dei pezzi meccanici. ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...