• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [2553]
Biografie [364]
Fisica [371]
Chimica [322]
Ingegneria [258]
Industria [232]
Temi generali [192]
Storia [149]
Economia [144]
Medicina [114]
Geografia [85]

Thonet, Michael

Enciclopedia on line

Thonet, Michael Disegnatore e produttore di mobili (Boppard 1796 - Vienna 1871). Formatosi come ebanista, specializzato in tarsie geometriche, dal 1830 iniziò, per la fabbricazione delle sedie, i suoi esperimenti sul [...] legno curvato, fino a brevettare (1841) un nuovo processo (liste di legno di faggio trattate a vapore o bollite in acqua e colla) che con costi minimi forniva un materiale di grande leggerezza, flessibilità e durata. Stabilitosi a Vienna, nel 1849 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BOPPARD – VIENNA

FOÀ, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ (Foa), Emanuele Enzo Pozzato Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona. Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] chiarivano i risultati raggiunti da A. Stodola, docente all'università di Zurigo (noto per la teorie delle turbine a vapore e a gas) il quale aveva dimostrato che un ugello De Laval, può raggiungere una condizione instabile detta di soprasaturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTI, Iacopo Mario Medici Nacque a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione per gli studi tecnico-scientifici e per la ricerca pura. La sua attività accademica [...] della trasmissione del calore attraverso la superficie riscaldata delle caldaie a vapore (ibid., s. 5, VII [18971, pp. 123-175 1899 egli dette alle stampe Il calcolo dei camini per i generatori di vapore (ibid., s. 5, IX [1899], pp. 435-455): studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schirmer, Herbert

Enciclopedia on line

Fisico (Elbing 1915 - Monaco di Baviera 1981); professore di fisica teorica dal 1968 al politecnico di Berlino e dal 1972 al politecnico di Monaco; a lui si deve l'equazione, che porta il suo nome, per [...] la determinazione empirica del coefficiente di diffusione D per le miscele aria-vapore acqueo nell'intervallo di temperatura 263÷363 K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ELBING

Hachette, Jean-Nicolas-Pierre

Enciclopedia on line

Ingegnere e matematico (Mézières 1769 - Parigi 1834). Prese parte alla prima ascensione aerostatica fatta a scopo di osservazione bellica (battaglia di Fleurus, 1794); assistente di G. Monge all'École [...] polytechnique di Parigi (1794), fu poi professore alla facoltà di scienze. Collaborò con G. Prony al progetto di una macchina a vapore destinata a sostituire la vecchia macchina idraulica di Marly (1815-26). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MACCHINA A VAPORE – PARIGI

Menzies, Alan Wilfrid Cranbrook

Enciclopedia on line

Chimico (n. Edimburgo 1877 - m. 1966); prof. all'univ. di Princeton (1914-45). Ha compiuto importanti ricerche di chimica inorganica (proprietà dell'acido arsenico, acidimetria) e di chimica fisica (ebullioscopia, [...] igrometria, termometria differenziale). Ha anche ideato (1910) un apparecchio per la determinazione dei pesi molecolari attraverso misure di tensione di vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO

Henschel, Georg Christian Karl

Enciclopedia on line

Industriale (Giessen 1759 - Kassel 1835); dopo l'occupazione napoleonica, riprese e sviluppò l'industria della fonderia, tradizionale nella sua famiglia, specializzandola nella fusione di cannoni e di [...] campane. n I figli Johann Werner (1782-1850) e Karl Anton (1780-1861) introdussero tra l'altro, negli stabilimenti paterni, la fabbricazione delle locomotive a vapore (1840). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARL ANTON – GIESSEN – KASSEL

Branca, Giovanni

Enciclopedia on line

Architetto e meccanico (S. Angelo in Lizzola 1571 - Loreto 1645). Architetto della S. Casa di Loreto, ha lavorato anche ad Assisi e a Roma. Scrisse il Manuale di architettura (1629) e Le machine, volume [...] nuovo e di molto artificio da fare effetti meravigliosi (1629), dove descrive, tra l'altro, una macchina a vapore non diversa, nei principî di funzionamento, da una turbina ad azione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA A VAPORE – LORETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branca, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Smith

Enciclopedia on line

Tecnico (Hithe 1808 - South Kensington 1874); costruì (1835) un modello di nave mossa da un'elica e ne ottenne il brevetto (1836) poco prima dello svedese J. Ericsson; sperimentò con successo un'elica [...] di legno su un battello da 10 t e nel 1839, con l'aiuto dell'Ammiragliato inglese, costruì il vapore ad elica Archimedes, di 237 t, che raggiunse la velocità di 9 nodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO INGLESE – ELICA

Thomson, Robert William

Enciclopedia on line

Thomson, Robert William Ingegnere (Stonehaven 1822 - Edimburgo 1873), dapprima collaboratore di G. Stephenson; applicò per primo (1845) cerchi di gomma alle ruote dei veicoli, ma l'innovazione restò per lungo tempo senza seguito [...] a causa del prezzo della gomma, a quei tempi molto elevato. Progettò ed eseguì molti impianti industriali e introdusse alcuni perfezionamenti nelle macchine a vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STONEHAVEN – EDIMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
vaporàbile
vaporabile vaporàbile agg. [dal lat. tardo vaporabilĭs], raro. – Che può vaporare; evaporabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali