BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] e si laureò in ingegneria a Napoli con una tesi "sul calcolo delle macchine a vapore" (pubblicata a Napoli stessa nel 1869). Ma forse proprio il soggiorno a Ferrara fu decisivo per il suo più definito orientamento perché gli diede occasione di ...
Leggi Tutto
Letterato e scienziato (Dieppe 1576 - Parigi 1626). Dopo aver viaggiato in Italia e in Inghilterra, nel 1624 fu a Parigi ingegnere e architetto del re. La sua opera più interessante è La raison des forces [...] avec diverses machines tant utiles que plaisantes (1615), dove è prevista la possibilità di utilizzare la forza espansiva del vapore per produrre energia motrice ed è descritta una macchina munita di valvole per sollevare l'acqua sfruttando l'energia ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Austhorpe, Leeds, 1724 - ivi 1792); nel 1755 ebbe l'incarico di ricostruire, in difficilissime condizioni, il faro di Eddystone Rock. Portò l'opera felicemente a termine nel 1759, compiendo [...] sui cementi per opere idrauliche. Si occupò di mulini a vento e idraulici, nel 1767 si dedicò al miglioramento delle macchine atmosferiche a vapore. Fu anche costruttore di ponti e progettò il canale che congiunge gli estuarî dei fiumi Forth e Clyde. ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Lourmarin, Valchiusa, 1775 - Parigi 1845); emigrato durante la Rivoluzione, impiantò nel 1793 a Livorno una fabbrica di saponi e ideò una macchina per incidere le pietre dure e per [...] in Francia, fondò a Marsiglia una fabbrica di prodotti chimici e a Parigi un'officina meccanica nella quale attuò perfezionamenti alle macchine a vapore e costruì macchine per la filatura del lino. Fondò anche una filatura a Vienna nel 1818. ...
Leggi Tutto
Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] 1901 sposò Emma Carozzi, figlia di Agostino, imprenditore attivo nell’industria delle tomaie e dei tessuti, proprietario di una fabbrica a vapore in via Olona a Milano, premiata nel 1881 alla Fiera Universale di Milano, nel 1883 in quella di Lodi e ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Darmstadt 1852 - ivi 1937), prof. all'univ. di Bonn; ha compiuto importanti ricerche nel campo della chimica organica (composti aromatici, stereochimica, acidi, ossiacidi, ecc.). Autore [...] d'importanti trattati di chimica e di una biografia critica di Fr. A. Kekule (1929). Vanno sotto il suo nome palloni di vetro usati in laboratorio per eseguire distillazioni in corrente di vapore o di gas. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cospiratore (Milano 1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza [...] -18), stringendo rapporti coi liberali francesi. Rimpatriato nel 1819, si provò a introdurre in Lombardia la navigazione fluviale a vapore, l'illuminazione a gas, le scuole di mutuo insegnamento e fu tra i fondatori del Conciliatore. Vedendo nei moti ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Wylam, Newcastle, 1781 - Tapton-House, Chesterfield, 1848). Figlio di un fochista addetto alle pompe di una miniera, aiutò il padre da ragazzo ed esercitò in seguito varî mestieri; riuscì tuttavia [...] metodi di estrazione e di trasporto del carbone e nel 1814, per sostituire in miniera la trazione meccanica a quella animale, costruì una locomotiva a vapore, cui seguì un modello migliore nell'anno successivo. Riuscì a far preferire la trazione a ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Filadelfia 1886 - New York 1967). Fu progettista e costruttore di navi di grandi dimensioni tra cui, nel 1924, del più veloce transatlantico realizzato negli USA: il Malolo. Attraverso la società [...] da lui fondata, la Gibbs & Cox Inc., si occupò, specie dal 1930 in poi, delle costruzioni di navi militari alle quali applicò per primo la propulsione con turbina a vapore. ...
Leggi Tutto
Florio, Vincenzo
Imprenditore (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868). Figlio di commercianti – il padre aveva una bottega di spezie – nel 1828 rimase l’unico titolare dei beni di famiglia e decise di [...] . Negli anni successivi diversificò ulteriormente le sue attività. Al 1840 risale la fondazione della Società dei battelli a vapore, costituita insieme all’inglese Benjamin Ingham con il quale Florio avviò anche la costruzione di uno stabilimento per ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...