. È uno strumento che misura l'acidità totale degli aceti. Il tipo più noto, adottato dalle dogane francesi e con lievi modificazioni anche da quelle italiane, è quello Reveil-Salleron.
Esso si compone [...] aceto, cioè quella complessiva (fissa ÷ volatile). Ma, volendo conoscere la quantità d'acido acetico contenuta in un aceto, è necessario determinare l'acidità volatile con un metodo più complicato, cioè mediante distillazione in corrente di vapore. ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] si consideri un processo di condensazione da una fase gassosa risulta che:
essendo P la pressione del gas, P0 la tensione di vapore della fase condensata e Ç il suo volume molare.
L'andamento della (27) è illustrato nella fig. 14, dove compare un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] , e per questo motivo detti permanenti, come per esempio l'ossigeno e l'azoto, e quelli non permanenti, come il vapor d'acqua, che potevano essere liquefatti aumentando la pressione. I primi esperimenti di Charles Cagniard de la Tour nel 1822 sull ...
Leggi Tutto
Isomero para dell’acido ftalico, di formula C6H4(COOH)2; cristalli incolori, che fondono a 300 °C, insolubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato; l’uso maggiore è nella preparazione di polietilentereftalato [...] a dimetiltereftalato può avvenire in un unico reattore catalitico dove hanno luogo, in fase liquida e in presenza di aria e di vapori di metanolo in eccesso, sia l’ossidazione sia l’esterificazione. Per ottenere un acido t. più puro si possono anche ...
Leggi Tutto
Proprietà per la quale miscele di due, tre o più componenti dette azeotropi hanno punti d’ebollizione e di rugiada coincidenti ( punto azeotropico), per cui distillano con rapporto costante dei componenti [...] di un ulteriore componente. Esistono anche azeotropi eterogenei, così denominati perché in corrispondenza del punto azeotropico il liquido in equilibrio con il vapore non forma una fase omogenea, ma si miscela invece in due strati immiscibili. ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] G. di un semigruppo dinamico quantistico: v. semigruppi dinamici quantistici: V 165 c. ◆ [FTC] [CHF] G. di vapore: apparecchio per produrre vapore da un liquido (generalm. acqua) mediante cessione di opportune quantità di calore. ◆ [EMG] G. elettrico ...
Leggi Tutto
steam reforming
Sergio Carrà
Reazione catalitica di un idrocarburo con vapor d’acqua. Lo steam reforming più noto è quello del metano, attraverso il quale si producono ossido di carbonio, idrogeno e [...] corrente dei reagenti a una temperatura media che si aggira intorno a 850÷870 °C. La reazione di reforming con vapore per produrre il gas di sintesi viene condotta anche con idrocarburi superiori al metano. In questo caso la variabile più importante ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] quando si trova nello stato di molecole biatomiche non solvatate, le soluzioni hanno un colore violetto analogo a quello dei vapori di i.; quando si trova nello stato solvatato, possiedono un colore giallo-bruno o intermedio fra questo e il violetto ...
Leggi Tutto
Chimico (Giessen 1818 - Berlino 1892). Uno dei più eminenti chimici organici del 19º sec., le sue ricerche sulle ammine consentirono di stabilire, secondo le teorie allora vigenti, il "tipo" ammoniaca. [...] attivo anche in altri campi della chimica: propose una modifica al metodo di Gay-Lussac per la determinazione delle densità di vapore, che permise di operare anche con piccole quantità di campione; inventò un eudiometro, che porta il suo nome, con il ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] (per es. da parte di mais e sorgo dell'Atrazina e Simazina), la volatilizzazione per i prodotti ad alta tensione di vapore come alcuni carbamati, le dinitroaniline e altri.
Bibl.: F. M. Ashton, A. S. Crafts, Mode of action of herbicides, New York ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...