PECTINE (XXVI, p. 578)
Francesco SPINELLI
Secondo le più recenti vedute sarebbero costituite da catene di lunghezza variabile (pesi molecolari di oltre 100.000) di molecole di acido galatturonico, legate [...] limoni, delle arance, delle barbabietole, delle carote, residuati in genere da altre lavorazioni. Per trattamento con vapore o con acidi molto diluiti viene solubilizzata la protopectina, che successivamente si estrae con soluzioni acquose debolmente ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] poco conto!
Le ‘forme’ dell’acqua
Cos’è il fumo bianco che vediamo sulla pentola della pasta? L’acqua allo stato di vapore, che si forma in abbondanza mentre l’acqua liquida bolle, è trasparente alla luce del sole o di una lampadina, quindi non la ...
Leggi Tutto
fotosintesi
Laura Costanzo
Un processo alla base della vita
La fotosintesi è il processo chimico fondamentale per la vita degli organismi vegetali. Tramite la fotosintesi i vegetali presenti sulla Terra [...] per la traspirazione, il processo attraverso il quale l'acqua della foglia è liberata all'esterno sotto forma di vapore. Solo una piccolissima frazione dell'energia luminosa che colpisce la foglia, circa una parte su cento, è immagazzinata sotto ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] ), Me(OCOCH3)(OH)2 e Me(OH)3. Il tessuto imbevuto nella soluzione di acetato dopo essiccamento viene trattato con vapore e i sali insolubili formatisi restano trattenuti al suo interno per poi reagire con i coloranti (fissaggio chimico) e formare le ...
Leggi Tutto
(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. [...] : a) da propilene, che per dimerizzazione dà i-esene il quale viene isomerizzato e poi crackizzato cataliticamente in presenza di vapore dando una miscela di i. e metano; b) da isobutene, che addiziona formaldeide dando diossano il quale per cracking ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche o di processi fisici.
I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] dalla reazione forma sulla superficie del polimero uno strato protettivo che isola il materiale dall’ossigeno; infine, il vapore acqueo che si libera dalla reazione, oltre all’effetto di diluizione sulla fase gassosa, crea in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] i concetti di «elasticità» ed «espansibilità», che usa come proprietà primitive all’origine delle azioni attive che l’aria, i vapori e il calore sono in grado di esercitare.
L’ambito tematico e la forte impostazione teorico-sistematica del poemetto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] n. ha acquistato sempre maggiore interesse industriale per le sue proprietà: alto punto di fusione, bassa tensione di vapore, ottima lavorabilità, possibilità di formare leghe dotate di ottime qualità (può, per es., moltiplicare per decine di volte ...
Leggi Tutto
cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con [...] che venga prodotto sfruttando dei processi che includono l’elettrolisi dell’acqua, il cracking o il reforming in corrente di vapore di combustibili organici quali il gas naturale, il metanolo o gli idrocarburi. Tra tutti questi processi di sintesi ...
Leggi Tutto
. Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali [...] sottoposto a essiccamento, a pressione atmosferica o sotto vuoto, o sull'aumento di peso di adatti adsorbenti attraversati dal vapore acqueo liberato dal campione stesso.
Bibl.: J. Mitchell jr., D. M. Smith, Aquametry, New York 1948; E. D. Peters ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...