RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] pH, presenza di altri composti, ecc. Si trova che circa 12 molecole di acqua sono decomposte allo stato di vapore per 100 elettron-volt assorbiti, mentre allo stato liquido circa 4 molecole soltanto subiscono decomposizione.
Il valore più basso nell ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] il suo uso è maggiore rispetto ai paesi a latitudini superiori e la temperatura elevata fa aumentare la tensione di vapore di questo composto poco volatile.
Altri pesticidi
Se confrontati con gli organoclorurati, i composti organofosforati (OP) e i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] necessario a gonfiare i palloni frenati, sulla scia degli esperimenti effettuati da Lavoisier nel 1794, venne proposta la decomposizione di vapore acqueo in un tubo di ferro arroventato (una canna da fucile); ciò rese possibile il lancio di palloni d ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] forma di polveri, ottenute per es. per riduzione di sali, di film ottenuti per deposizione chimica da fase vapore di composti termolabili, e infine soprattutto sotto forma di dispersioni di piccole particelle cristalline su opportuni supporti, quali ...
Leggi Tutto
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi [...] , che si possono ottenere, per es., lasciando depositare lentamente su cristalli singoli s. fuso o anche allo stato di vapore (➔ semiconduttore).
La produzione di s. sotto forma di leghe (binarie e anche ternarie), largamente usate in metallurgia, si ...
Leggi Tutto
Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] , di durata variabile, con o senza acqua, a seconda dei tipi e delle qualità, in caldaie aperte, riscaldate a vapore con doppio fondo. Il succo zuccherato estratto subisce quindi la seconda cottura fino a raggiungere una concentrazione adatta. La g ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] sostanze gassose da quella per contatto con liquidi.
Corrosione gassosa. - Se i gas a contatto con il metallo sono secchi o il vapore contenuto non si trova in condizione di condensarsi sul metallo (nel qual caso dà luogo a veli liquidi che portano a ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] ); deodorizzazione (per eliminare componenti volatili di odore e sapore sgradevole mediante distillazione in corrente di vapore); demargarinizzazione (o winterizzazione, per asportare, mediante raffreddamento, i gliceridi di acidi saturi a elevato ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] di ossido di carbonio e idrogeno, ottenute per purificazione del gas d'acqua (prodotto per reazione del vapore acqueo sul caibone rovente) forniscono miscele di prodotti organici ossigenati molto complesse, prevalentemente costituite da alcoli. Oltre ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] , per decomposizione catalitica, si arriva all'acetone, che può essere anche preparato direttamente dall'alcool in fase vapore a 500° con catalizzatore l'ossido di ferro. Variando ancora opportunamente i catalizzatori e la temperatura di reazione ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...