La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] pp. 1-28.
Masi 2001: Masi, Maurizio - Cavallotti, Carlo - Carrà, Sergio, Gas phase and surface kinetics of silicon chemical vapor deposition from silane and chlorosilanes, in: Silicon-based materials and devices, edited by Hari Singh Nalwa, San Diego ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] , ed è accelerata, oltre che dalla temperatura, dall'ambiente. Per es. la sinterizzazione di MgO è accelerata dal vapor acqueo, a causa della formazione di un idrossido superficiale. Sia i solidi metallici, sia quelli non metallici possono essere ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] prodotto determinando una diretta suddivisione o sfibrillatura del vetro fuso per mezzo di un trattamento a vapore (processo americano Ovens) o meccanico-elettrico (brevetti italiani Balzaretti-Modigliani).
Per la sua incombustibilità e resistenza ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] d'acqua, diossido di carbonio e azoto. Si deve con ciò essere formata un'atmosfera non ossidante costituita da CO2, N2, vapor d'acqua e tracce dei gas primitivi.
Questi dunque sono i fatti particolari da cui deve prendere le mosse la biofisica per ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] nell'epitassia da fasci molecolari (molecular beam epitaxy), nella quale i diversi componenti vengono depositati da una fase vapore su strati molto sottili in tempi successivi. La disponibilità di queste tecniche apre ovviamente ampi orizzonti per l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] al centro della Terra, lo sperma elementare, chiamato anche 'sale centrale' o 'sal nitro', è condotto sotto forma di vapore, attraverso i pori della Terra, fino alla sua superficie dalla forza del 'Sole centrico', replica al centro della Terra del ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] raffreddamento l'oggetto assume la sua forma stabile. Nel soffiaggio il polimero fuso viene sottoposto a soffiaggio con aria o vapore in modo da assumere la forma dello stampo in cui viene alimentato. Lo stampaggio è la tecnica che vede il polimero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] aria infiammabile e di aria pura (ossigeno) si aveva una totale scomparsa delle due arie, con formazione di un vapore bianco e di umidità sulle pareti dell’eudiometro stesso. Poiché Volta era consapevole del principio di conservazione della materia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] m e pesanti 75 t.
Il carbone era la materia prima del processo. Nel 1910 l'idrogeno poté essere ottenuto dalla reazione tra vapore e coke caldo che produceva per l'appunto idrogeno e monossido di carbonio, conosciuto come gas d'acqua o gas di sintesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] è un insieme di polveri e vapori spesso 15 km circa. Al di sotto vi è uno strato di vapori di acido solforico, spesso 9 km Rice University di Houston, in Texas, individuano nel vapore prodotto per irradiazione mediante laser della grafite una specie ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...