Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] C e una temperatura finale di 190-210 °C. Se il carburante, troppo volatile, si trova completamente allo stato di vapore, la miscela ricca che i carburatori danno durante la fase di accelerazione causa perdita di potenza e un funzionamento irregolare ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] BeO è un composto termicamente molto stabile all'aria e in vuoto ma ad alte temperature evapora in maniera complessa dando luogo a un vapore costituito da Be, O, e da specie molecolari (BeO)n, con n da 1 a 6. A 2000K, Be e O da soli costituiscono ...
Leggi Tutto
Il comitato eletto dal VII Congresso internazionale della strada tenuto a Milano nel 1926 ha definito come bitumi le miscele di idrocarburi naturali o pirogenetici o di loro combinazioni, sovente accompagnati [...] e cioè più o meno duro secondo il bisogno. Basta regolare la temperatura dell'olio greggio e la temperatura del vapore iniettato.
Questo trattamento è preferibile a quello di spingere la distillazione sino ad estrarne bitume molto duro, che poi viene ...
Leggi Tutto
stripping chimica In tecnologia chimica (anche, in it., strippaggio), trasferimento di uno o più componenti, più volatili o meno solubili, da una fase liquida a un’altra fase (liquida o gassosa). Lo s. [...] (trasferimento di componenti più volatili dal liquido al vapore), di estrazione con solvente liquido-liquido (migrazione previamente riscaldata, a contatto con una corrente d’aria o di vapor acqueo. Sezione di s. La parte di una apparecchiatura dove ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Edimburgo 1877 - m. 1966); prof. all'univ. di Princeton (1914-45). Ha compiuto importanti ricerche di chimica inorganica (proprietà dell'acido arsenico, acidimetria) e di chimica fisica (ebullioscopia, [...] igrometria, termometria differenziale). Ha anche ideato (1910) un apparecchio per la determinazione dei pesi molecolari attraverso misure di tensione di vapore. ...
Leggi Tutto
Botanica
Caratteristica di piante o apparati vegetali che, giunti a maturità, si dissolvono in una massa semiliquida (per es. i corpi fruttiferi di certi funghi).
Chimica
Proprietà presentata da alcune [...] poi sempre più diluita fino a che il grado di diluizione è tale da rendere la tensione di vapore della soluzione uguale alla pressione parziale del vapor acqueo nell’ambiente. La d. è una proprietà relativa in quanto dipende dal grado di umidità: in ...
Leggi Tutto
Wullner Friedrich Hugo Anton Adolph
Wüllner 〈vülnër〉 Friedrich Hugo Anton Adolph [STF] (Düsseldorf 1835 - Aquisgrana 1908) Prof. di fisica nel politecnico di Aquisgrana (1870). ◆ [CHF] Legge di W.: è [...] la legge sperimentale (più nota come legge di Raoult, dal nome dello studioso che la dedusse teoricamente) secondo cui l'abbassamento relativo della tensione di vapore è proporzionale alla concentrazione del soluto. ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] essa è legata alla t. termodinamica effettiva T dalla relazione: Te=T+2520 q, dove q è l’umidità specifica (misurata in grammi di vapore per grammi d’aria). Anche per l’aria umida si ha una t. equivalente potenziale, definita come Θ=Te(1000/ p)0,286 ...
Leggi Tutto
Composti chimici, ottenuti per addizione di idrogeno ai legami non saturi della naftalina. Poiché questa contiene 5 doppi legami, possono esistere 5 i.: la bi-i. (C10H10), la tetra-i. (C10H12), la esa-i. [...] ), la octo-i. (C10H16), la deca-i. (C10H18). Le i. si ottengono per idrogenazione catalitica, in fase liquida o in fase vapore, della naftalina; tra esse hanno importanza pratica la tetra-i. o tetralina e la deca-i. o decalina, usate come solventi. ...
Leggi Tutto
soprasaturazione
soprasaturazióne (o soprassaturazióne) [Comp. di sopra- e saturazione] [CHF] Lo stato di una soluzione la cui temperatura sia stata portata lentamente, in quiete assoluta, al di sotto [...] la dovuta parte del soluto si cristallizzi e la temperatura torni al punto di saturazione. ◆ [FML] Lo stato di un vapore saturo che venga portato, lentamente e in quiete, al di sotto della sua temperatura di condensazione alla pressione in atto ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...