POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] di energia ceduta al sistema che si può fare una prima suddivisione delle p. di c.: meccaniche, a compressione di vapore; termiche, ad assorbimento; termoelettriche, a effetto Peltier.
Il parametro che caratterizza il comportamento di una p. di c. è ...
Leggi Tutto
latente
latènte [agg. Der. del part. pres. latens -entis "che rimane nascosto, che non appare esternamente", del lat. latere "stare nascosto"] [TRM] Calore l.: quantità di calore che occorre dare o sottrarre [...] generale, si deve somministrare calore nei passaggi da stati di maggiore aggregazione a stati di minore aggregazione (da liquido a vapore, da solido a liquido, ecc.), mentre se ne deve sottrarre nel caso opposto. La denomin. deriva dal fatto che tale ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] il lancio della sonda Mars Express che ha individuato, grazie agli spettrometri PFS (planetary Fourier spectrometer) e Omega, tracce di vapore acqueo nell’atmosfera e ghiaccio al Polo Sud del pianeta. La presenza di acqua, oltre che di gas metano, è ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] ancora pubblicazioni scientifiche.
Nel 1868-69 eseguì interessanti ricerche sul calore raggiante nei suoi rapporti con il vapore acqueo e misurò la distribuzione delle radiazioni oscure nello spettro del platino incandescente (Le radiazioni nei loro ...
Leggi Tutto
Gay-Lussac Joseph-Louis
Gay-Lussac 〈g✄è-lüsàk〉 Joseph-Louis [STF] (Saint-Léonard 1778 - Parigi 1850) Dal 1808 prof. di chimica nella École Polytechnique e di fisica alla Sorbona. ◆ [FML] Legge di G. [...] -G. in quanto si può considerare come una generalizzazione della legge stabilita da A. Volta nel 1793 per l'aria e il vapore acqueo surriscaldato: in una trasformazione isobara, il volume V varia linearmente con la temperatura centigrada, V=V₀(1+αT ...
Leggi Tutto
essiccatore
essiccatóre (o essiccatóio) [Der. del lat. exsiccare (→ essiccamento)] [CHF] [FTC] Apparecchio, da laboratorio oppure per usi industriali, per disidratare una sostanza. ◆ [CHF] E. da laboratorio: [...] hanno di svariatissimi tipi, differenti tra loro per la natura del-l'energia termica utilizzata (da combustione, da vapore, elettrica), per la qualità del materiale da trattare (solido, incoerente, liquido, gassoso), per la quantità di materiale che ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] in un miscuglio di gas
In un miscuglio di gas perfetti (e con buona approssimazione anche di gas reali e di vapori saturi) fra i quali non avvengano reazioni chimiche, ciascuno dei componenti, a temperatura costante, esercita la stessa p., detta p ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] c. compare una nebbia diffusa. Se un debole campo elettrico all'interno della c. elimina gli ioni normalmente presenti nel vapore, un'espansione in queste condizioni non dà luogo a formazione di nebbia per l'assenza di nuclei di condensazione; il ...
Leggi Tutto
Callendar Hugh Longbourne
Callendar 〈kèlindë〉 Hugh Longbourne [STF] (Hatherop, Gloucester, 1863 - Londra 1930) Prof. di fisica nell'univ. di Montreal (1893) e poi nel politecnico di Londra (1898). ◆ [...] gas perfetti, T la temperatura assoluta, p la pressione, e b,c,n costanti variabili da sostanza a sostanza. Nel caso del vapore acqueo, tale relazione prende il nome di equazione di C.-Mollier. ◆ [MTR] [TRM] Relazione di C.: consente la taratura di ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne [Der. di nucleo] [CHF] [FML] (a) La formazione di nuclei di cristallizzazione che si ha quando in una soluzione sovrasatura il soluto comincia a separarsi dal solvente; è la prima [...] di cristalli di ghiaccio in seno a una nube per congelamento di goccioline d'acqua e, in minore misura, per sublimazione di vapor acqueo: n. eterogenea e omogenea: v. nubi, fisica delle: IV 182 e. ◆ [FML] N. omogenea del cristallo: v. liquido, stato ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...