igrometro
igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] provviste di filtri tali che una abbia la sua massima sensibilità a una delle lunghezze d'onda ove l'assorbimento dovuto al vapore acqueo atmosferico ha uno dei suoi massimi (per es., intorno a 944 nm), e l'altra l'abbia invece ove detto assorbimento ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne [Der. del lat. praecipitatio -onis, da praecipitare "precipitare", a sua volta da praeceps -itis "che cade a testa in giù", comp. di prae- "pre-" e caput -itis "capo"] [CHF] [...] 'atmosfera (le altre due sono l'evaporazione e la condensazione), precis. quella nella quale l'acqua presente allo stato di vapore o condensata nelle gocce o nei cristalli di ghiaccio delle nubi cade al suolo; si distinguono la p. liquida (pioggia ...
Leggi Tutto
sopraebollizione In fisica, il fenomeno per cui un liquido riscaldato al di sopra della temperatura di ebollizione rimane ancora nelle condizioni di liquido; tale stato è detto anche di surriscaldamento. [...] tratta di un equilibrio instabile, a rompere il quale basta una lieve causa perturbatrice: per es., nel caso di vapori, che sia presente qualche germe di condensazione; nel caso delle soluzioni, che venga introdotto qualche germe cristallino. In tali ...
Leggi Tutto
ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] un raffreddamento, con cui si possono raggiungere temperature fino a 0,7°K. A questo punto la tensione di vapore dell'elio diviene così bassa che è impossibile progredire ulteriormente con questa tecnica.
Negli ultimi anni si è andato sviluppando ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] l'intervallo di tempo necessario a compierlo. L'unità di misura della potenza prende il nome da Watt, l'inventore della macchina a vapore e si chiama appunto watt (W). Per illuminare le nostre case usiamo in genere lampadine da 60 W a 100 W, ma per ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] da J.C. Sturm e attribuito comunem. a J. Leslie, è costituito da due bulbi sferici di vetro contenenti un gas o un vapore e connessi attraverso un tubicino a forma di U, in parte riempito di un liquido colorato; quando le temperature del gas (o del ...
Leggi Tutto
Diritto canonico
Privazione dell’ufficio o dell’incarico prevista a carico del chierico, per eresia, apostasia o scisma, sacrilegio sulle sacre specie, gravi delitti contro il sesto precetto del decalogo [...] nel depositarsi, per elettrolisi, di una sostanza su un’altra, e la sostanza stessa che si deposita; la d. da fase vapore, assieme alla crescita da fase liquida, è una branca della scienza dei materiali che negli ultimi anni ha avuto grande sviluppo ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] di macromolecole (materie plastiche, fibre sintetiche).
Fisica
Passaggio, inverso dell’evaporazione, di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido; si realizza per compressione o per raffreddamento. C. di Bose-Einstein Fenomeno per cui ...
Leggi Tutto
Biologia
Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] una condensazione (o un liquido nella fase iniziale di una solidificazione). L’assenza di g. provoca la formazione di vapori (o di liquidi) ‘soprasaturi’. Riguardo alla condensazione i g. hanno il compito di fornire alle goccioline in formazione un ...
Leggi Tutto
cicloni tropicali
Paolo Migliorini
Fenomeni meteorologici, tra i più violenti e impressionanti, che si verificano sulla Terra, capaci di apportare in breve tempo più danni e distruzioni di qualsiasi [...] del vortice, chiamata occhio del ciclone. Il sollevamento dell’aria umida e l’intensa evaporazione provocano la condensazione del vapore acqueo e la liberazione di grandi quantità di calore latente di condensazione: l’energia che ne deriva è enorme ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...