motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] notevoli (centinaia di MW). (b) Il m. a combustione esterna di maggiore importanza è però costituito dalla turbina a vapore che, dalla versione più semplice (macchina a contropressione con solo disco ad azione) fino alla configurazione più avanzata ...
Leggi Tutto
permeanza
permeanza [Der. di perme(abilità) con il suff. -anza di induttanza e simili] [EMG] Per un circuito magnetico, l'inverso della riluttanza, cioè il rapporto tra il flusso d'induzione magnetica [...] diffusione di aria umida attraverso sé stessa, pari al rapporto tra la portata di vapor d'acqua attraverso la parete a unità di area frontale e la differenza della tensione di vapore tra i due ambienti che la parete separa: si misura di solito in kg ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] 2 ecc., il sistema si dice invariabile, mono-, bivariante ecc. Per es., nel caso di due componenti e due fasi (liquido e vapore) con r=0, si ha V=2 (sistema bivariante), quindi possono fissarsi due soli parametri (per es., pressione e composizione) e ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] isotopo allo stato liquido, schermata termicamente con un criostato a 4He a circa 1-2 K. Riducendo la tensione di vapore dell’3He con una pompa da vuoto si possono raggiungere pressioni di circa un decimo di pascal, che corrispondono a temperature ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] le macchine su cui si articolavano le diverse lavorazioni erano azionate da una singola e fissa sorgente di energia (macchina a vapore o ruota idraulica) per il tramite di un complicato sistema di aste, pulegge e cinghie di cuoio (a cui ogni macchina ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] 'ultimo argomento il C. ritornava a scrivere nel 1859 in una memoria dal titolo Sopra alcuni punti della teoria delle macchine a vapore in relazione alla teoria dinamica del calore (in Mem. del R. Ist. lomb. di scienze,lett. ed arti, VIII [1862], 1 ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] tubi dove scorre acqua. Il liquido, riscaldato dal calore prodotto durante la fissione, viene trasformato in vapore ad alta temperatura. Il vapore poi è adoperato per far ruotare le turbine del generatore di corrente della centrale. I generatori di ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia [Der. dell'ingl. interface, comp. di inter- e face "faccia"] [LSF] Ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte d'interscambio, tra due o più altri enti. [...] l'interno e la superficie di una fase: i. liquido-cristallo (v. liquido, stato: III 455 a), i. liquido-gas o liquido-vapore (v. liquido, stato: III 453 e), ecc.: v. interfacce tra fasi fluide; anche, meno specific., tra sostanze diverse nella stessa ...
Leggi Tutto
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] e scorrevolezza di liquidi, presentano spiccate caratteristiche di anisotropia, specialmente ottica; f) liquido isotropo; g) stato di vapore, aeriforme al di sotto della temperatura critica; h) stato di gas reale, aeriforme al di sopra della ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] calda carica di umidità risale di quota si trasferisce verso le regioni meno calde a nord e a sud. A quel punto il vapore condensa e si formano allora le nuvole, che sono ammassi di minuscole goccioline d'acqua. Se le nuvole vengono a contatto con ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...