Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] membrana: v. membrane biologiche: III 762 c. ◆ [STF] [CHF] Formula di N.: fu di largo uso per calcolare la tensione di vapore di un solido o di un liquido oppure la costante di equilibrio di una reazione chimica a partire da grandezze termiche, prima ...
Leggi Tutto
Strumento regolatore atto a mantenere la temperatura di un corpo, di un fluido, di un ambiente ecc., a un valore predeterminato (v. fig.). Agisce generalmente sulle fonti di calore. Tale azione può essere: [...] una estremità; c) a soffietto a tenuta, con o senza capillare per comando a distanza (il soffietto è riempito con vapore, gas o liquido); d) a resistenza elettrica, costituito da un filo metallico la cui resistenza varia al variare della temperatura ...
Leggi Tutto
KASTLER, Alfred
Fisico, nato a Guebwiller, in Alsazia, il 3 maggio 1902. Conseguì il dottorato in fisica nel 1936 all'università di Bordeaux, dove insegnò dal 1938 al 1941, anno in cui assunse la cattedra [...] ", in cui eccitando selettivamente alcuni sottolivelli Zeeman di stati eccitati dopo la successiva diseccitazione è possibile ottenere un vapore nello stato fondamentale, o in uno stato metastabile, in cui una parte degli atomi, maggiore di quella ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] un piccolo cristallo di alcuni micron consiste di svariati miliardi di molecole ben ordinate. La transizione liquido-vapore presenta altre caratteristiche microscopiche che sono meno familiari. Alla temperatura di ebollizione, le molecole dell'acqua ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] oscillante, ecc.) derivano sostanzialmente dal primo r. per la macchina a vapore, inventato da J. Watt nel 1787; questo si compone (v. il movimento direttamente o indirettamente all'organo di ammissione del vapore. ◆ [ELT] R. PID: tipo particolare di ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] v. fotovoltaica, cella: II 749 f; (c) [FTC] [MCF] nelle macchine a fluido alternative (per es., una motrice a vapore), il rapporto fra la massa di fluido che riempie effettivamente un cilindro alla fine della corsa aspirante dello stantuffo e quella ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] deuterio), la diversità della temperatura del punto triplo (punto caratterizzato, com'è noto, dalla coesistenza dei tre stati, solido, liquido e vapore) e della temperatura di ebollizione (20°,38 ass. per l'H2; 23°,5 ass. per il D2), la diversità dei ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
Andrea Ciccioli
Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale [...] delle particelle. La migrazione del materiale può avvenire via fase condensata, mediante meccanismi diffusivi, oppure via fase vapore. In quest’ultimo caso, che si riscontra per es. nel cloruro di sodio, le molecole evaporano dalla superficie ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] lentezza e dall’alto costo dei trasporti. Nel mondo anglosassone si verificarono i primi tentativi di applicazione delle macchine a vapore ai trasporti fluviali: nel 1802 sul canale Forth-Clyde, nel 1807 sull’Hudson (Albany-New York), nel 1812 sulla ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] dal parcheggio dell'aeroporto di Idlewild, N. Y., della superficie di circa 60 ettari. L'i. è realizzata mediante 338 lampade a vapore di mercurio da 1500 W montate su 43 torri a 24 metri di altezza. L'illuminamento realizzato va da 50 a 20 lux ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...