ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] 1.223 (-140 °C)Massa volumica [103 kg m-3] 1.570 (-183 °C) 1.352 (al punto di eboll.)Temperatura di ebollizione [K] 1 612Tensione di vapore [Pa] 14.66 (-183 °C); 3.306 103 (-150 °C); 2.140 105 (-100 °C)Tensione superficiale [10-3 N m-1] 38.4(-183 °C ...
Leggi Tutto
UHV (Ultra high vacuum)
Mauro Cappelli
Intervallo di pressione più basso accessibile dalla tecnologia a vuoto, con pressioni convenzionalmente inferiori a 10−7 Pa (pari a 10−9 mbar). Più precisamente, [...] la condizione di vuoto. Nel caso del vuoto ultra alto si deve ricorrere a materiali particolari con una pressione di vapore sufficientemente bassa. Nel range del vuoto ultra alto è infatti necessario ridurre al minimo le perdite e le fuoriuscite di ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] a perfetta tenuta, nel quale la pressione pa è dell'ordine di grandezza di quella atmosferica, vi è un gas saturo di vapori di una miscela di acqua ed alcool etilico. Nel recipiente B vi è una pressione pb lievemente superiore a pa affinché il setto ...
Leggi Tutto
Mars Express
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 2 giugno 2003 con l’obiettivo di esplorare Marte, in particolare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche [...] di Marte. Mars Express ha rilevato la presenza di acqua, sotto forma di ghiaccio, al polo sud del pianeta, e di vapore acqueo nella sua atmosfera. Terminato il periodo previsto di attività, corrispondente a un anno marziano (687 giorni terrestri), la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] T.R. Wilson (1869-1959) al Cavendish Laboratory, era composta da un volume cilindrico di aria purificata, saturata di vapore acqueo e sottoposta a un'espansione adiabatica in modo da produrre uno stato momentaneo di supersaturazione, durante il quale ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [s.f. dall'agg. centrale, per ellissi di sede, impianto, officina e sim.] [FTC] Sede principale ove s'esercita una determinata attività e, in partic., impianto tecnico di particolare [...] destinate all'espletamento del servizio telegrafico, installate in apposito edificio o complesso di locali; (d) c. termica, impianto per la produzione e distribuzione di acqua calda o di vapore per riscaldamento domestico o usi industriali. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] commerciale mondiale, infatti, era costituita da navi a vela per un tonnellaggio sette volte superiore rispetto a quello delle navi a vapore. Nel Registro del 1906 non compaiono più navi in ferro, bensì 1.492.000 tonnellate di navi in acciaio; a ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] sperimentali e teoriche in molti campi della fisica: così nel 1884 studiò il comportamento del coefficiente di viscosità del vapore alle alte temperature, nel 1888 effettuò delle ricerche che lo condussero all'invenzione di un metodo per computare le ...
Leggi Tutto
ipsometrico
ipsomètrico [Der. di ipsometria o, in qualche caso, di ipsometro] [MTR] [GFS] Formula i.: relazione tra la quota di un punto della superficie terrestre o dell'atmosfera terrestre e la pressione [...] quote (h₂-h₁), della temperatura assoluta, della pressione, dell'umidità relativa, rispettiv., e v è la tensione del vapore acqueo saturo alla temperatura T. Il Servizio meteorologico dell'aeronautica italiana ha adottato la formula: log₁(p₀/ph)= h ...
Leggi Tutto
Denominazione, proposta (1910) da W. Köppen, di quella parte della meteorologia che ha per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi ecc.) nei suoi [...] molto complessi si determinano l’andamento verticale della temperatura atmosferica oppure del contenuto percentuale del gas assorbente (vapore acqueo, ozono ecc.). Dai profili di temperatura si ricavano quindi i profili del geopotenziale, cioè delle ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...