interruttore
interruttóre [Der. del lat. interruptor -oris, da interruptus: → interrotto] [FTC] [EMG] I. automatico: i. nel quale la manovra di chiusura avviene manualmente, mentre quella di apertura [...] la punta; chiuso il circuito e avviata l'elettrolisi, sulla punta dell'anodo si forma, per riscaldamento, una bolla di vapore che interrompe il circuito; la bolla si dissolve rapidamente, l'elettrolisi si ripristina, e il ciclo riprende; la frequenza ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] , valutazione della quantità di acqua che percorre in un anno il ciclo completo delle sue trasformazioni (da acqua meteorica a vapore acqueo e di nuovo ad acqua meteorica). ◆ [TRM] B. termico: confronto tra la quantità di calore fornita a un sistema ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] stabili in cui si potevano trovare il carbonio, l’azoto e l’ossigeno erano il metano, l’ammoniaca e il vapor d’acqua.
Magnetosfera
La precisazione della forma e delle dimensioni dell’a. è essenzialmente relativa alla definizione del limite superiore ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] a queste p. visibili, vanno tenuti presenti anche i fenomeni della condensazione (rugiada) e sublimazione (brina) diretta dal vapore acqueo atmosferico al suolo: questi nel bilancio generale delle p. atmosferiche sono messi in conto con il nome di p ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] semiconduttori negli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo (epitassia da fasci molecolari ed epitassia da fase vapore metallorganica), sono ampiamente sfruttati per progettare nuovi materiali e dispositivi, e rappresentano una delle più straordinarie ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] punto triplo dell'acqua - coesistenza delle fasi solido, liquido e vapore - si ottiene con un'incertezza di 4 • 10-7 le u. di forza (chilogrammo-forza), di potenza (cavallo vapore), di quantità di calore (grande caloria, frigoria), di pressione ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] d. termoelettronico a vuoto, salvo il fatto che in esso è presente un gas a bassa pressione (in genere, argon o vapore di mercurio), per cui la conduzione è determinata, oltre che dagli elettroni emessi dal catodo, anche dagli ioni prodotti da questi ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] le esigenze sono minori e si fa, per es., largo impiego di lampade a vapore di sodio che emettono luce gialla, corrette talvolta accoppiando a esse una lampada a vapore di mercurio che emette luce verde-blu (per notizie sui vari tipi di lampade ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne [Atto ed effetto del centrifugare, da centrifugo "sottoporre a forze centrifughe"] [FTC] [CHF] [MCC] Operazione in cui si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie [...] moltiplicatori a ingranaggi (a vite tangenziale), più raram. a cinghia, azionati da motori elettrici o anche da turbine a vapore e talvolta idrauliche. Anche le centrifughe da laboratorio possono essere di vario tipo a seconda degli scopi per cui ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] ecc. Tra le numerose tecniche figurano: a) quelle basate sulla deposizione da fase vapore fisica (PVD, physical vapor deposition) o chimica (CVD, chemical vapor deposition); b) le tecniche di manipolazione atomica, che utilizzano strumenti come il ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...