Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] Δ=θ=o le curve y(x) ottenute dalla [8] variando C sono analoghe alle curve di Van der Waals per la transizione liquido-vapore, con le quantità y, x e C che giocano rispettivamente il ruolo di pressione, volume, e temperatura (fig. 6B). Per C〈4, y è ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] e le linee isostatiche per gli anelli di tenuta degli stantuffi dei cilindri delle macchine a scoppio o a vapore.
Grande importanza ha acquistato la costruzione dei cilindri atti a sopportare forti pressioni, come, per esempio, i cilindri dei ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] , si ottiene che il costo del kWh elettrico risulta uguale al costo del kWh termico prodotto con la generazione del vapore, il che è propriamente un controsenso; viceversa, usando l'e., si ottengono valutazioni più realistiche dei costi dei flussi ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] e assorbimento. Infatti, una parte della r. solare viene riflessa verso gli spazi cosmici da molecole, polveri e nubi di vapori contenuti nell’atmosfera; in particolare le r. radio di grande lunghezza d’onda (all’incirca maggiore di 20 m), avendo ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] di 1÷10 mK. È quindi chiaro che per confinare in una trappola magnetica atomi da un fascio atomico o da un vapore a temperatura ambiente, essi devono essere pre-raffreddati. Si deve tener presente che, poiché le trappole magnetiche sono trappole ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] discendente nell'atmosfera e dove le perturbazioni sono più rare. Allo stesso tempo questa regione ha un ridotto contenuto di vapore, a causa del tiraggio verso il basso, e questo fattore è particolarmente importante a lunghezze d'onda infrarosse e ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] XIX e la sua riduzione a termostatica.
La termodinamica classica sorse dai tentativi di spiegare il funzionamento della macchina a vapore e di calcolarne l'efficienza. Il corpo che esegue lavoro fu schematizzato come un corpo di gas la cui pressione ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] d'acqua, diossido di carbonio e azoto. Si deve con ciò essere formata un'atmosfera non ossidante costituita da CO2, N2, vapor d'acqua e tracce dei gas primitivi.
Questi dunque sono i fatti particolari da cui deve prendere le mosse la biofisica per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] causa delle righe, ricercando sorgenti di luce monocromatica, esaminando lo spettro della luce solare trasmessa attraverso vetri e vapori colorati e studiando gli spettri di fiamme, archi elettrici e scintille di centinaia di sostanze.
Le modalità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] nell'epitassia da fasci molecolari (molecular beam epitaxy), nella quale i diversi componenti vengono depositati da una fase vapore su strati molto sottili in tempi successivi. La disponibilità di queste tecniche apre ovviamente ampi orizzonti per l ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...