Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] , nel procedere verso l'esterno, i raggi visivi devono passare attraverso l'atmosfera, che è densa e piena di vapore; in queste condizioni, gli oggetti che si trovano al di là dello strato atmosferico appariranno ingranditi, come se fossero immersi ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...