Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] in luogo della linea continua D′E′ si ha una linea a gradini, con minor guadagno nel rendimento. Il vapore spillato può essere mescolato direttamente con l’acqua di alimentazione della caldaia oppure, più spesso, fornisce calore all’acqua attraverso ...
Leggi Tutto
Processo, detto anche micromacinazione, per la macinazione a dimensioni minutissime, dell’ordine del micrometro, applicato ai più svariati materiali (prodotti farmaceutici, cosmetici ecc.), in genere a [...] effettua iniettando sotto pressione il materiale in un circuito chiuso nel quale opera un fluido (aria compressa, vapore surriscaldato, gas inerti) ad altissima velocità: le particelle di materiale, intimamente mescolate al fluido, sono trascinate in ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Lourmarin, Valchiusa, 1775 - Parigi 1845); emigrato durante la Rivoluzione, impiantò nel 1793 a Livorno una fabbrica di saponi e ideò una macchina per incidere le pietre dure e per [...] in Francia, fondò a Marsiglia una fabbrica di prodotti chimici e a Parigi un'officina meccanica nella quale attuò perfezionamenti alle macchine a vapore e costruì macchine per la filatura del lino. Fondò anche una filatura a Vienna nel 1818. ...
Leggi Tutto
Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] 1901 sposò Emma Carozzi, figlia di Agostino, imprenditore attivo nell’industria delle tomaie e dei tessuti, proprietario di una fabbrica a vapore in via Olona a Milano, premiata nel 1881 alla Fiera Universale di Milano, nel 1883 in quella di Lodi e ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] utilizzo del crabbing in continuo (fig. 4): il tessuto in largo a passa prima nella zona b di riscaldamento mediante trattamento con vapore, poi, dopo spremitura in c, viene guidato e adagiato su di un tamburo d e coperto da una tela senza fine, indi ...
Leggi Tutto
distillazione
Franco G. Calascibetta
Separare i componenti di una soluzione
Acqua di mare, acqua dolce, acqua potabile, acqua distillata, acqua demineralizzata: evidentemente l'acqua non è tutta uguale! [...] di acciaio, sui quali il liquido che evapora condensa e poi evapora di nuovo ripetutamente. In questo modo il vapore che sale si arricchisce via via del componente più volatile. La tecnica descritta si chiama distillazione frazionata ed è utilizzata ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] Gran Bretagna, C.-F. de Jouffroy d’Abbans in Francia, J. Ficht negli USA, per la introduzione della propulsione meccanica a vapore; A. Manby, M. Laird, W. Fairbairn in Gran Bretagna, per quella degli scafi di ferro. La tradizione celebra il 1807 come ...
Leggi Tutto
tintoria Stabilimento industriale tessile in cui si eseguono le operazioni di tintura e stampa dei tessuti. Una t. si compone di: locali contenenti il macchinario per la tintura secondo i diversi procedimenti [...] o altra attrezzatura per il trasporto e il sollevamento dei porta-materiali, dotati di impianti per la circolazione del vapore, di acqua calda e fredda, delle soluzioni coloranti e degli ausiliari, provvisti di dispositivi per l’eliminazione rapida ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] del CO e assorbimento della CO2 in acqua sotto pressione, fornisce una miscela d'idrogeno e azoto; regolando la quantità di vapore e di aria usata si può arrivare a ottenere una miscela di gas nel rapporto richiesto per l'effettuazione della reazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] del nuovo veicolo a motore, inventato in Francia dall’ingegnere lorenese Nicolas-Joseph Cugnot (1725-1804), che realizzò un carro a vapore tra il 1769 e il 1770, furono in pochi. Tra questi, Carlo Biscaretti di Ruffia (1879-1959), fondatore del Museo ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...