temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] costantemente in movimento; se l'aria non è satura di vapore acqueo, la t. indicata dal termometro a bulbo umido moderate è peraltro sensibile soltanto per alte velocità); per i gas e vapori, a velocità elevata, il rapporto fra la t. (assoluta) d ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] : nella c. compare una nebbia diffusa. Un debole campo elettrico all’interno della c. elimina gli ioni normalmente presenti nel vapore, in modo che un’espansione in queste condizioni non dà luogo a formazione di nebbia per l’assenza di nuclei di ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] di legno. Le due ruote posteriori erano portanti e l’anteriore, orientabile, era azionata per mezzo di arpionismi da un motore a vapore a due cilindri verticali; il veicolo poteva rimorchiare un carico di 5 t a una velocità di 5 km/h, ma presentava ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] termici quali le turbine a vapore e le turbine a gas, trattati nella Enciclopedia Italiana e nelle successive Appendici, non si segnalano aspetti recenti particolarmente innovativi, nel campo dei motori termici alternativi a combustione interna si ...
Leggi Tutto
Costruttore meccanico (Newburn, Newcastle, 1779 - Lanchester, Durham, 1843). A lui si deve il primo collaudo delle locomotive di R. Trevithick e di J. Blenkinsop. H. accertò così che, almeno per locomotive [...] le ruote lisce e le rotaie era sufficiente a trasmettere la forza di trazione. Costruì egli stesso locomotive, delle quali la "Puffing Billy" è ora conservata nel museo di Kensington, nonché un impianto di pompe a vapore che ebbe molte imitazioni. ...
Leggi Tutto
Inventore (Little Brit ain, ora Fulton, Pennsylvania, 1765 - New York 1815). Dopo un inizio come pittore a Londra, si dedicò alla tecnica; si occupò di elevatori per la navigazione interna e costruì un [...] Nautilus, ma non essendo riuscito ad affondare alcuna nave inglese, non ebbe compensi né incoraggiamento ulteriore. Costruì poi un battello a vapore che il 9 ag. 1803 trasportò passeggeri sulla Senna per alcune ore. Fece poi costruire da J. Watt e M ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha lo scopo di migliorare l’utilizzazione dei combustibili e quindi ridurne il consumo. Trova applicazione specialmente negli impianti termici (per es., forni e caldaie per [...] altri modi. Agisce, in sostanza, come recuperatore termico e provvede a riscaldare o a preriscaldare acqua o aria comburente, a generare vapore, a essiccare sostanze umide ecc. Nelle caldaie l’e. è situato sul percorso del fumo e riscalda l’acqua di ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a produrre una depressione, di solito messa a profitto per estrarre un fluido da un ambiente. Utilizza l’energia cinetica di un getto d’aria, di vapor d’acqua o di acqua, che si fa [...] il tiraggio nei camini, per l’esaurimento di pozzi, per lo svuotamento di recipienti ecc.
Nelle navi sono impiegati e. a vapore per l’aspirazione dell’acqua dalle parti basse dello scafo ( e. di sentina), e per l’espulsione delle ceneri e delle ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Chemnitz 1828 - Dresda 1907); prof. di meccanica applicata nel politecnico di Zurigo (1855), di cui divenne poi (1865) direttore; passò quindi all'Accademia mineraria di Freiberg, e (1873) al [...] il diagramma di Z., diagramma polare usato per determinare gli spostamenti del cassetto di distribuzione di una motrice a vapore per ogni posizione della manovella motrice, data l'eccentricità dell'eccentrico che comanda il cassetto e il suo angolo ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] es., l’acqua che circolando dentro una pompa idraulica subisce un innalzamento di pressione; m. aeriformi sono, per es., il vapore o il gas che agiscono sulla palettatura mobile di una turbina, provocandone la rotazione. I m. solidi possono essere ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...