Ingegnere (Dorpat 1887 - Grünwald 1973), prof. di costruzioni elettriche e di tecnica delle alte tensioni e direttore di questo istituto a Karlsruhe; autore di ricerche su questioni di elettrotecnica e [...] a sezione variabile (come i tubi Venturi), è la differenza tra la pressione statica minima e la tensione di vapore del liquido, divisa per la differenza delle pressioni statiche tra due determinati punti del campo (per es., le sezioni estreme ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] Per i primi le prospettive di più elevati rendimenti e di una riduzione sostanziale nei costi hanno portato ad adottare condizioni del vapore sempre più spinte; unità molto avanzate con pressioni anche di 350 kg/cm2 e temperature di 640 °C sono state ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] scientifica di rilievo. Ma può anche verificarsi il caso in cui l'inventore precede lo scienziato: quando la macchina a vapore fu inventata da Thomas Newcomen nel 1712 e perfezionata da James Watt circa 60 anni dopo, le leggi della termodinamica che ...
Leggi Tutto
Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ a. di serpentino (o asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ a. d’anfibolo, varietà [...] sino a 500 °C) l’a. è stato utilizzato per fabbricare tessuti incombustibili, per guarnizioni a tenuta di vapore o d’acqua calda, per resistenze, filtri, diaframmi, nell’edilizia (manufatti in cemento-a.), nell’industria automobilistica (pastiglie ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Trieste 1863 - Dresda 1935), prof. di termodinamica a Dresda dal 1897 al 1933. È noto soprattutto per alcuni diagrammi entropici relativi al vapor d'acqua, il più usato dei quali (1904), detto [...] al solito, sono riportati i valori dell'entropia. Tale diagramma è di grande utilità in calcoli relativi a macchine termiche a vapore. Successivo (1923) è un diagramma relativo all'aria umida (in ascisse il titolo, in ordinate l'entalpia), utile per ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] o dell’olio nei trasformatori); riscaldamento di ambienti o di forni o apparecchi industriali.
Negli impianti di riscaldamento a vapore e a termosifone, il r. costituisce il corpo scaldante dell’impianto, cioè è l’organo destinato a cedere calore ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] di combustibile, e quindi uno dei cardini dell'economia moderna.
George Stephenson
Nel 1814, George Stephenson ideò la prima locomotiva a vapore, in grado di correre non solo in un breve tratto di pianura ma anche in salita e in discesa, e inventò ...
Leggi Tutto
turbomacchina Macchina costituita da una ruota mobile (rotore o girante) calettata su un albero, munita alla periferia di pale e alloggiata in una cassa (statore) munita a volte anch’essa di palettature. [...] rotante per conferire energia al fluido evolvente, si distinguono rispettivamente t. motrici (turbine idrauliche, a gas o a vapore) e t. operatrici (pompe, ventilatori e compressori); b) a seconda della geometria della girante (che caratterizza la ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...]
Cenni storici
L’idea del m. a combustione interna è molto vecchia, forse anche più di quella della macchina alternativa a vapore. Già l’abate Hautefeuille (1678), C. Huygens (1680) e D. Papin (1688) avevano avuto l’idea di impiegare la polvere nera ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] di Padova, il suo padrino, il senatore S. Breda gli offrì subito un posto di lavoro come collaudatore di caldaie a vapore.
Contemporaneamente il M. maturò una vera passione per l'arte e per i monumenti antichi e divenne amico di noti pittori ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...