Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] semiconduttori negli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo (epitassia da fasci molecolari ed epitassia da fase vapore metallorganica), sono ampiamente sfruttati per progettare nuovi materiali e dispositivi, e rappresentano una delle più straordinarie ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] delle pale. L’età d’oro era però ormai al tramonto. Le macchine messe in movimento dall’energia a vapore (macchina a vapore) e da quella elettrica (macchine elettriche) soppiantarono, nel giro di pochi decenni, gran parte di queste antiche strutture ...
Leggi Tutto
riscaldamento, sistemi di
Nicola Nosengo
Mille modi di stare al caldo
Insieme al cibo, una delle esigenze fondamentali degli esseri umani è quella di stare al caldo. Le prime forme di riscaldamento [...] bruciando il combustibile riscalda superfici metalliche (scambiatori di calore) che, a loro volta, trasferiscono il calore ad acqua, vapore o, come avviene in alcuni impianti, aria.
Impianti ad acqua e ad aria
Negli impianti di riscaldamento ad ...
Leggi Tutto
fibre ottiche
Carlo Cavallotti
Sottili fili di materiali vetrosi, trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti da una guaina avente un indice di rifrazione lievemente [...] silicio (SiCl4), che viene successivamente fatto reagire in forma gassosa con ossigeno mediante tecniche di deposizione chimica da fase vapore in presenza in una preforma. SiCl4 e ossigeno reagiscono in fase gas per formare SiO2, che si adsorbe sulla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] volge per mezzo di un contrappeso e di una carrucola. Non mancano anche congegni che utilizzano l’aria riscaldata e il vapore, come la famosa ‘eolipila’ (II, 11), costituita da una piccola sfera con due tubi piegati, che poggia su due tubi sagomati ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] quando James Watt inventò un dispositivo centrifugo per mantenere costante la velocità di rotazione di una macchina a vapore indipendentemente dalle oscillazioni della potenza fornita e dal valore del carico. Nel XX sec. la diffusione applicativa dei ...
Leggi Tutto
lavatrice
Nicola Nosengo
Acqua, sapone, movimento
La lavatrice è stata inventata nell’Ottocento come aiuto meccanico per togliere lo sporco dai vestiti e dalla biancheria. Dalle prime macchine mosse [...] . All’inizio del Novecento diventò possibile eliminare del tutto l’uso della forza muscolare, grazie a motori a vapore, a gasolio e finalmente, nel 1906, elettrici. A partire dagli anni Sessanta sono diventate popolari le lavatrici automatiche ...
Leggi Tutto
frigoriferi e condizionatori
Andrea Carobene
L'arte del freddo
I frigoriferi e i condizionatori sono strumenti attraverso i quali è possibile raffreddare un ambiente, portandolo quindi a una temperatura [...] fu costruita nel 1805 dall'inventore statunitense Oliver Evans. Successivamente fu realizzato un frigorifero che sfruttava il ciclo del vapore, e solo nel 1876 fu brevettato dal tedesco Carl von Linden il processo di refrigerazione che sfrutta la ...
Leggi Tutto
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] una fase gassosa contenente i prodotti della combustione (anidride carbonica, vapor d’acqua e altri gas) e in un residuo solido aria comburente e, più raramente, per la produzione di vapore. Al fine di evitare l’inquinamento atmosferico dovuto ai ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] corrispondenza del fumaiolo; in essa affluiscono i fumi, dopo aver ceduto calore ai tubi bollitori e surriscaldatori, e il vapore scaricato dai cilindri che opera il tiraggio forzato.
Nei sommergibili c. di compenso, c. che, riempita di acqua marina ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...