• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1776 risultati
Tutti i risultati [1776]
Biografie [889]
Storia [333]
Arti visive [271]
Geografia [113]
Letteratura [113]
Italia [99]
Europa [96]
Religioni [83]
Musica [69]
Diritto [68]

Castelseprio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Varese (3,8 km2 con 1276 ab. nel 2008). Nei pressi si trovano le rovine dell’antica Seprio, di grande importanza per la storia e l’architettura longobarda e per la pittura dell’Alto [...] Medioevo (affreschi di S. Maria di C., variamente datati dal 7° al 10° sec., importanti per la viva tradizione ellenistica che attestano) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – VARESE

Dàndolo, Emilio

Enciclopedia on line

Dàndolo, Emilio Patriota (Varese 1830 - Milano 1859), figlio di Tullio. Col fratello Enrico partecipò alle Cinque giornate di Milano e alle eroiche vicende del battaglione dei bersaglieri di L. Manara fino alla difesa [...] di Roma, dove fu ferito a Villa Spada il 30 giugno 1849. Pubblicò nel 1849 a Torino I volontari ed i bersaglieri lombardi. Seguì poi la spedizione piemontese in Crimea, e nel 1855 fu costretto dall'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BERSAGLIERI – PIEMONTESE – TORINO – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàndolo, Emilio (4)
Mostra Tutti

Tamagno, Francesco

Enciclopedia on line

Tamagno, Francesco Tenore (Torino 1850 - Varese 1905). Studiò al liceo musicale di Torino e debuttò come comprimario nel 1870, affermandosi poi alla Scala di Milano, teatro in cui si esibì dal 1877. Dotato di una voce di [...] grande potenza negli acuti, di un fraseggio e una dizione impeccabili, fu l'interprete verdiano per eccellenza. Il suo nome è indissolubilmente legato all'Otello di G. Verdi, opera di cui fu protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARESE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamagno, Francesco (2)
Mostra Tutti

Dàndolo, Tullio

Enciclopedia on line

Scrittore (Varese 1801 - Urbino 1870), figlio di Vincenzo e padre di Enrico e di Emilio. Viaggiò in Francia, Inghilterra e Svizzera, fino a che il governo austriaco gli impose (1823) di tornare in patria. [...] Scrisse molto di storia, sui più varî argomenti (notevole La signora di Monza. Le streghe del Tirolo. Processi famosi del secolo decimosettimo, 1855); interessanti i Ricordi, primo e secondo periodo, 1801-1823 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SVIZZERA – FRANCIA – VARESE – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàndolo, Tullio (2)
Mostra Tutti

Sfòrza, Sforza Maria, duca di Bari

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1451 - m. Varese Ligure 1479) di Francesco I duca di Milano e di Bianca Maria Visconti. Ricevette in dono (1464) dal re di Napoli Ferdinando d'Aragona il ducato di Bari con Palo e Modugno. Confinato [...] nel suo ducato dopo il fallimento della congiura dei primi del 1477 contro la cognata Bona di Savoia, mosse (1479) contro di questa con truppe fornitegli dal re di Napoli e dal Sanseverino, ma morì lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – FERDINANDO D'ARAGONA – BONA DI SAVOIA – VARESE LIGURE – RE DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Sforza Maria, duca di Bari (1)
Mostra Tutti

Grassini, Giuseppina

Enciclopedia on line

Grassini, Giuseppina Cantante (Varese 1773 - Milano 1850). Studiò al conservatorio di Milano e si perfezionò in seguito con G. Crescentini. Debuttò come contralto a Parma nel 1789 e si presentò poi, ovunque acclamata, nei [...] principali teatri d'Europa. Fu particolarmente protetta da Napoleone, che la assunse come virtuosa da camera alla sua corte. Dal 1822 si ritirò dalle scene e si diede all'insegnamento; ebbe come allieve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIA GRISI – NAPOLEONE – CONTRALTO – EUROPA – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassini, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

Riva, Luigi

Enciclopedia on line

Riva, Luigi Calciatore italiano (Leggiuno, Varese, 1944 - Cagliari 2024); ala sinistra del Cagliari (1963-76), squadra con la quale ha vinto uno scudetto nel 1970. Ha giocato per 42 volte, segnando 35 reti (risultato [...] che costituisce il primato tra i calciatori azzurri), nella squadra nazionale italiana, con la quale ha vinto il campionato europeo nel 1968. Dal 1987 al 2013 ha ricoperto incarichi dirigenziali in seno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGIUNO – CAGLIARI – SCUDETTO – VARESE – FIGC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riva, Luigi (1)
Mostra Tutti

Bianchi, Edoardo

Enciclopedia on line

Bianchi, Edoardo Industriale italiano (Milano 1865 - Varese 1946). Cavaliere del Lavoro (1912). Nel 1885 fondò una modesta fabbrica di biciclette che presto acquistò rinomanza fino a divenire una delle principali organizzazioni [...] industriali milanesi; estese la sua attività anche alla produzione di motociclette, motocarri, autocarri, automobili, motori a combustione interna per uso industriale. Dopo la distruzione per bombardamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTOCICLETTE – VARESE – DESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Edoardo (1)
Mostra Tutti

Melóni, Gino

Enciclopedia on line

Melóni, Gino Pittore italiano (Varese 1905 - Lissone 1989). Dopo aver studiato all'Istituto di arti decorative di Monza e all'accademia di Brera, esordì a Milano con opere caratterizzate da un uso espressionistico [...] del colore e da una resa formale immediata e sommaria (Figura di donna seduta, 1946, Milano, Gall. d'arte moderna) rielaborata, dopo una breve parentesi informale (Pittura 126/c, 1964, Milano, Gall. d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISSONE – VARESE – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melóni, Gino (1)
Mostra Tutti

Bonafè, Simona

Enciclopedia on line

Bonafè, Simona Donna politica italiana (n. Varese 1973). Iscritta a La Margherita nel 2002, dal 2007 al Partito democratico, dal 2004 è stata  assessore all'ambiente del comune di Scandicci, riconfermata nel 2009. Nel [...] 2013 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila del PD, e l’anno successivo al Parlamento europeo cessando il mandato in quello italiano. Alle elezioni europee del 2019 è stata rieletta nelle fila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – SCANDICCI – VARESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 178
Vocabolario
varesino
varesino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata nella provincia di Varese, molto prolifica...
dogsticciere
dogsticciere (dogsticcere) s. m. (f. -(i)era) (scherz.) Chi prepara dolcetti adatti a cani e ad altri animali domestici. ◆  [tit.] Varese, il lavoro va inventato / E Chiara fa la "dogsticcera". (Provincia di Varese.it, 14 ottobre 2013) • È...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali