• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1776 risultati
Tutti i risultati [1776]
Biografie [889]
Storia [333]
Arti visive [271]
Geografia [113]
Letteratura [113]
Italia [99]
Europa [96]
Religioni [83]
Musica [69]
Diritto [68]

BINDA, Alfredo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Corridore ciclista, nato a Cittiglio (Varese) l'11 agosto 1902. Iniziò la carriera il 4 settembre 1921, e vinse in Francia quattro corse; nei tre anni seguenti, sempre in Francia, riportò altre 34 vittorie. [...] Nel 1925 vinse per la prima volta il Giro d'Italia e il Giro di Lombardia, entrambi davanti a C. Girardengo. Nel 1926 vinse 12 gare, tra cui il Giro del Piemonte, il Giro della Toscana, la Milano-Modena, ... Leggi Tutto
TAGS: GIRO D'ITALIA – CITTIGLIO – FRANCIA – VARESE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINDA, Alfredo (1)
Mostra Tutti

Sciocchetti, Marina

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sciocchetti, Marina Caterina Vagnozzi Italia • Somma Lombardo (Varese), 1958 • Specialità: Completo Formatasi sportivamente sotto la guida di Antonio Roman, padre dei fratelli Euro Federico e Mauro, [...] colse il suo più importante successo ai Giochi Olimpici di Mosca nel 1980, vincendo l'argento di squadra e classificandosi nona individuale (con Rohan de Lechereo). Quattro anni più tardi fu la migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARCANO, Carlo Salvatore Lo Presti Italia. Masnago (Varese) 26 febbraio 1891-Alessandria, 23 giugno 1965 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 12 ottobre 1913 (Alessandria-Pro Vercelli, 1-1) [...] • Squadre di appartenenza: 1913-24: Alessandria; 1925-26: Internaples • In nazionale: 5 presenze e 1 rete (esordio: 31 gennaio 1915, Italia-Svizzera, 3-1) • Carriera di allenatore: Alessandria (1926-30), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROMEDIANO – ALESSANDRIA – ITALIA – VARESE

OLGIATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLGIATI, Francesco Lucia Pozzi OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario. Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] dove fu allievo di Carlo Dalmazio Minoretti, futuro cardinale e arcivescovo di Genova. La prima parte del suo percorso formativo si concluse il 13 giugno 1908, quando nel duomo di Milano fu ordinato sacerdote ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CARLO DALMAZIO MINORETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLGIATI, Francesco (3)
Mostra Tutti

BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto) Ranieri Varese Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] in pagamenti (Cittadella, 1864, pp. 396, 584) per pitture nel lazzaretto e in un magazzino di munizioni del Comune. Nel 1537 (ibid., p. 245) era impegnato in decorazioni per feste; il 22 apr. 1543 veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Carlo Antonio Luciano Tamburini Oriundo di Varese, giunse nei primi anni del Settecento in Piemonte, dove lavorò per Antonio Bertola ottenendo nell’anno 1712 la nomina ad agrimensore e un [...] decennio dopo (1722) a misuratore ed estimatore. Il 27 genn. 1730 fu approvato ingegnere e architetto civile dall’università di Torino, ove alternò la residenza con quella abituale a Livorno Vercellese ... Leggi Tutto

BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto) Ranieri Varese Restano pochissime opere di questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] p. 584 nota i) come figlio di Bonaventura e di una Agnese. Nel 1482, insieme con Sigismondo Fiorini, decorò tredici stendardi per le truppe di Ercole I e lavorò nell'oraterio della Compagnia della morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BERNARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Domenico Rosella Siligato Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] una selezione di cinquanta opere dipinte tra il 1920 e il 1945. Quindi, dopo alcune personali e collettive tenute a Milano, Varese, Torino e Novara, nel 1950 presentò alla galleria Gavioli di Milano la sua attività più recente, dedicata alle piazze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Leopoldo Fausto Barbagli Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] lettere, s. 2, III (1870) pp. 223-230; Cenni sulla costituzione geologica del territorio di Varese, in G.C. Bizzozzero, Varese e il suo territorio, Varese 1874, pp. 9-46; Catalogo delle rocce della Valcuvia, in Atti della Società italiana di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANDI, Felicita

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Felicita Teresa Bertilotti MORANDI, Felicita. – Nacque a Varese il 21 aprile 1827 da Felice e da Maddalena Rossi. Per tre anni frequentò le scuole elementari, dapprima al Collegio Bianconi [...] Arnaldo Fusinato, e del giornale di impronta patriottica Il Crepuscolo. Nel 1848 prese parte alla mobilitazione delle donne di Varese in favore dei combattenti; quando i suoi familiari cercarono rifugio in Piemonte, rimase con il padre, travestita da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 178
Vocabolario
varesino
varesino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata nella provincia di Varese, molto prolifica...
dogsticciere
dogsticciere (dogsticcere) s. m. (f. -(i)era) (scherz.) Chi prepara dolcetti adatti a cani e ad altri animali domestici. ◆  [tit.] Varese, il lavoro va inventato / E Chiara fa la "dogsticcera". (Provincia di Varese.it, 14 ottobre 2013) • È...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali