• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Storia [35]
Biografie [33]
Geografia [14]
Arti visive [19]
Europa [16]
Archeologia [19]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

PRESLAV

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESLAV (A. T., 81) Saul MEZAN * Cittadina della Bulgaria, posta 23 km. a S. di Šumen, nella valle dell Kamčija, con circa 4000 ab. Scavi recenti, presso l'attuale centro, hanno messo in luce due cinte [...] della Bulgaria. Dal sec. IX al XII fu sede del capo della chiesa bulgara. Ancora oggi l'arcivescovo bulgaro di Varna porta il titolo di metropolita di Preslav. Bibl.: Ireček, Kniažestvo Bălgaria, II, Plovdiv 1899; V. Ivanova, Églises et monastères en ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLAV (1)
Mostra Tutti

PLEVNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEVNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Una delle città più importanti della Bulgaria settentrionale e capoluogo della provincia (okrăg) omonima (7637 kmq., con 432.160 ab. nel 1926). Il [...] propaggini montuose di quelli, al limite con la pianura; vie seguite entrambe da ferrovie (Loveč-Somovit e Mezdra-Varna). Avanzi di abitazioni romane si rinvennero non lungi dall'attuale centro; questo rimonta però a epoca posteriore all'invasione ... Leggi Tutto

RUSSE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSE (o Rusčuk; A. T., 81) Giuseppe Caraci È il porto fluviale più importante della Bulgaria, e la quarta città del regno per popolazione. Sorge sulla riva destra del Danubio, quivi elevata 30-40 m., [...] vie larghe e diritte, un bel giardino pubblico e un ampio teatro. Russe è direttamente congiunta per ferrovia al Mar Nero (Varna), alle regioni centrali della Bulgaria (Gorna-Orehovica) e alla capitale; la navigazione del Danubio la mette in rapido e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSE (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] sud-orientale della regione. In questo periodo si conoscono grandi centri, come quello cui doveva afferire la necropoli di Varna, e la regione sembra godere di un notevole benessere dovuto anche agli sbocchi marittimi sull’Egeo, sul Mar di Marmara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SLAVEJKOV, Petko

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVEJKOV, Petko Enrico Damiani Poeta bulgaro, nato a Tărnovo nel 1827, morto a Sofia nel 1895. Ricevuta un'elementarissima istruzione, la sola possibile in quei tempi di servitù politica, aveva sognato [...] ucraini e greci moderni. Soggiornò a Trěvna varî anni come insegnante elementare, poi a Tărnovo, a Eski Džumaja, a Varna, a Costantinopoli. Fondò e diresse successivamente varî giornali e riviste; lottò per la liberazione della sua patria. Dopo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVEJKOV, Petko (1)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436) Geografia umana ed economica  Popolazione La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] (anche per la preferenza accordatale dai primi investimenti occidentali) e domina la rete insediativa del paese, che ha in Plovdiv, Varna e Burgas (dai 200.000 ai 350.000 ab. ciascuna) i suoi poli secondari. Condizioni economiche L'economia bulgara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA – AREA METROPOLITANA – SOCIETÀ PER AZIONI

Olimpiadi estive: Seul 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Seul 1988 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XXIV Data: 17 settembre-2 ottobre Nazioni partecipanti: 159 Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne) Numero atleti italiani: 255 (213 [...] per i Giochi della XXIV Olimpiade fu fatta nel 1981, al congresso di Baden Baden, il primo tenuto dopo quello di Varna del 1973. Lo aveva convocato Juan Antonio Samaranch, eletto l'anno precedente alla guida del CIO, allo scopo di discutere dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CHRISTINE STÜCKELBERGER – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – JACKIE JOYNER KERSEE – STEFANO BATTISTELLI

GREIG, Sir Samuil Karlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GREIG, Sir Samuil Karlovič Ammiraglio russo, nato a Inverkeithing (Scozia) il 30 novembre 1736, morto a Reval il 26 ottobre 1788. Prestò dapprima servizio nella marina inglese, ed entrò in quella russa [...] comandante in capo della flotta del Mar Nero e governatore militare dei porti di Nikolaevsk e Sebastopoli. Nella guerra russo-turca del 1828-29 prese parte alla conquista di Anapa e di Varna (17 giugno e 11 ottobre 1828). Fu nominato poi ammiraglio. ... Leggi Tutto

Libau, Andreas

Enciclopedia on line

Alchimista (Halle 1546 circa - Coburgo 1616). Insegnò storia e poesia a Jena, passò poi a Rothenburg e infine a Coburgo, dove si dedicò all'attività medica e all'insegnamento scientifico; seguì le dottrine [...] chimiche. Altri suoi testi importanti sono Rerum chymicarum epistolica forma ad philosophos et medicos quosdam in Germania excellentes de scriptarum libri tres (1595-99); Opera omnia medico-chymica (3 voll., 1615, sotto lo pseud. Basilius de Varna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTHENBURG – ALCHIMISTA – GERMANIA – BISMUTO – JENA

Bulgaria<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] che salivano a 1.250.000 considerando l'agglomerazione urbana. Altri importanti poli della rete insediativa del Paese sono Plovdiv, Varna e Burgas. Dopo gli anni difficili legati alla caduta del regime comunista e a decisioni opinabili in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA BALCANICA – TASSO DI NATALITÀ – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria&lt;br (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali