CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di tono più narrativo e si moltiplicò l'esecuzione di immagini sacre con fini devozionali. La Legenda aurea di Jacopo da Varazze, della fine del sec. 13°, influenzò dal punto di vista iconografico sia la scultura sia la pittura. Anche la letteratura ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] . Di quello anteriore, dedicato alla morte e ai funerali della Madonna nei termini narrati dalla Legenda aurea di Jacopo da Varazze, restano sei tavole, tutte conservate a Siena (Mus. dell'Opera della Metropolitana), ma in gran parte ridotte nelle ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] a lui collegati, e nel Savonese, dove il S. Cristoforo affrescato nella chiesa del castello di Piani d'Invrea, presso Varazze, già riferito al Maestro del Giudizio (Torriti, 1970, p. 35) e, recentemente, a Manfredino stesso (Bologna, 1994, p. 25), è ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] alcun codice miniato. Tra i più raffinati esemplari conservati figurano due copie della Legenda aurea di Jacopo da Varazze (Cambridge, Univ. Lib., Gg.2.18; Cambridge, Trinity College, 338), entrambe del sec. 14° ed entrambe rappresentative della ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] fonte iconografica, spesso sostituendoli: lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, la Legenda aurea di Jacopo da Varazze e lo Speculum humanae salvationis, compilati da autori domenicani, e, in ambito francescano, lo Speculum beatae Mariae ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] che trae origine da diverse fonti, la principale delle quali è senz'altro da riconoscere nella Legenda aurea di Jacopo da Varazze, ma per il quale anche gli scritti apocrifi del Protovangelo di Giacomo e del Vangelo dello pseudo-Matteo hanno fornito ...
Leggi Tutto
petrorublo
s. m. Riserva finanziaria in rubli accumulata dai produttori russi di petrolio. ◆ Primo gol di Juan Sebastián Verón, uno degli uomini di [Roman] Abramovich, uno di quei sette portati a Londra a colpi di petrorubli per un totale...