• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Geografia [16]
Storia [14]
Europa [10]
Arti visive [11]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [4]
Biografie [4]
Storia contemporanea [2]
Lingua [3]

Tetovo

Enciclopedia on line

Tetovo Tetovo Città della Repubblica della Macedonia del Nord (63.176 ab. nel 2021), nella piana di Polog, percorsa dal Vardar nel suo corso superiore. Mercato di una vasta regione agricola, con industrie di [...] trasformazione dei prodotti agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MACEDONIA – VARDAR

PRIZREN

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIZREN (A. T., 77-78) Umberto Toschi Città dell'alto Drin Bianco, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar, Iugoslavia. Si trova presso il confine di NE. dell'Albania, a 456 m. s. [...] m., presso un affluente del Drin Bianco, verso l'estremità meridionale del fertile bacino della Metohija, e ai piedi del poderoso Šar-Planina (2371 m.s.m.). Contava 21.244 ab. nel 1910, 16.433 nel 1921 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIZREN (1)
Mostra Tutti

STIP

Enciclopedia Italiana (1936)

STIP (corrotto in turco Ishtip, da un antico Astibon; A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar (Iugoslavia). Štip è situata nella parte orientale della [...] . è coronata dalle rovine di un castello. La posizione è dominante su un'importante direttrice naturale di collegamento fra la valle del Vardar e la Bulgaria di SO., seguita ora da un tronco ferroviario, che da Veles (173 m. s. m.) sale a Kočane (403 ... Leggi Tutto

Skopje

Enciclopedia on line

Skopje (o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] nel 1963, è stata ricostruita in forme moderne divenendo un importante centro industriale (industrie chimiche, metalmeccaniche, alimentari, del legno, del vetro, del tabacco). Centro culturale di rilievo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SERBIA – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ DEI FLAVI – ARCHIDIOCESI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skopje (1)
Mostra Tutti

PRISTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISTINA (A. T., 77-78) Luigi Torraca Centro principale del bacino di Kosovo (v.), capoluogo di circondario, nel banato del Vardar, Iugoslavia. È situata a 630 m. s. m. a est del fondo della depressione [...] corsa dalla Sitnica, su un affluente di destra di questo fiume. Il paese intorno è di collina e bassa montagna, fertile e produttivo (cereali, vino, tabacco) e sale ad oriente alla dorsale del Koznica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRISTINA (1)
Mostra Tutti

DIBRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar, in un saliente del confine con l'Albania. È situata a 41°30′ lat. N., 20°32′ long. E., alt. 649 m. s. m., sul margine di una vasta [...] conca, percorsa dal Drin Nero, che vi riceve il Radika e altri affluenti, e dominata a nord dalle propaggini del Deshat a sud dell'imponente massiccio dello Jablanica (2257 m.). La popolazione agglomerata ... Leggi Tutto
TAGS: ALBANIA – CONCIA – DRIN

ŠAR

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠAR (Šar Planina; A. T., 76 bis) Catena montuosa della Regione Balcanica, che s'innalza tra il bacino del Drin e quello del Vardar in territorio iugoslavo, presso il confine albanese. Essa si ricollega [...] con i piegamenti dinarici ed è formata essenzialmente da scisti cristallini, sui quali si trovano serpentine, scisti carboniferi e calcari. Questi formano le cime più elevate, che raggiungono i 2510 m. ... Leggi Tutto

OCHRIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHRIDA (Ohrid, antica Λύχνιδος, nell'età bizantina Achrida; A. T., 76 bis) Umberto TOSCHI Angelo PERNICE Città capoluogo di circondario nel Banato del Vardar (Iugoslavia). È situata presso l'estremo [...] angolo SO. del territorio iugoslavo, sulla sponda nord-orientale del lago, cui dà nome, ed oltre il quale si stende territorio albanese. Il paesaggio è montano e l'agglomerato stesso si adagia su due colli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – VIA EGNATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHRIDA (2)
Mostra Tutti

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 STOBI (Στόβοι, Stobi) G. Novak È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] la città appartenne alla Macedonia (270 d. C.) e, definitivamente, nel 217 sotto Filippo V. Dall'anno 168 S. diventò romana e ottenne presto il diritto municipale e fu inclusa nella tribus Aemilia. Dai ... Leggi Tutto

PANCEV, Darko

Enciclopedia dello Sport (2002)

PANCEV, Darko Fabio Monti Macedonia. Skopje, 7 settembre 1965 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Udinese-Inter, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1982-88: Vardar; 1988-92: [...] Stella Rossa; 1992-94: Inter; gennaio-giugno 1994: Lipsia; 1994-95: Inter; 1995-96: Fortuna Düsseldorf; 1996-97: Sion • Nella nazionale iugoslava: 27 presenze e 17 reti (esordio: 31 marzo 1984, Iugoslavia-Ungheria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSINECKI – SAVICEVIC – BELGRADO – MACEDONE – SKOPJE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali