CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] problema dello sconfinamento dei banditi tra Toscana e Liguria, specie in Lunigiana: e un accordo di Fonti per la storia d'Italia, XIV, Roma 1951, pp. 405 s.; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1836, VI, p. 216; A. Roccatagliata ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] al 63° reggimento, di stanza a Novi Ligure. Nel gennaio del 1907 sposò Giovanna Tarabiono 799, 813.
Si vedano inoltre: C. Baudino, Una guerra assurda: la campagna di Grecia, Milano-Varese 1965, pp. 64, 70, 108, 111 s., 118, 124, 126 s., 137, 143, ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] consulente per la collezione di pittura esposta nella villa di Varese. Un altro esempio per misurare la qualità della ritrattistica del del Novecento il G. frequentò tanto la Riviera ligure (Sestri Levante, Portofino, Monterosso, Lerici, Varigotti), ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] Milanese per le possibilità di produzione elettrica tra Varese, Saronno e il Ticino, l’impianto fu . Di un progetto per la creazione di forza motrice nella riviera ligure, in Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] fu pagato nel 1588 al Bresciano e allo scultore ligure Leonardo Sormani che la portò a termine: un (1939), pp. 197-213, 297-337 (in partic. p. 299); Il Morazzone (catal., Varese), a cura di M. Gregori, Milano 1962, p. 4; E. Carli, Il duomo di ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] venne posto a capo della legazione cisalpina presso la Repubblica ligure. Nell’incarico Porro si mosse in modo molto spregiudicato: 307; L. Giampaolo, Varese dall’avvento della Repubblica cisalpina alla fine del Regno italico, Varese 1959, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] Faie, Cronaca, a cura di I. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1876), p. 557; U. Foglietta, Historiae di Genova, I, Genova 1825, s.v. Campofregoso; C. Varese, Storia della Repubblica Genovese dalla sua origine fino al 1814, ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] a cura di A. Neri, Genova 1874, pp. 242 ss.; C. Varese, St. della Rep. di Genova, VII, Genova 1838, p. 9; F Vitale, Diplomatici e consoli della Repubbl. di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 206; F. Donaver, Storia di ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] della C.L.E.N. di Pavia e Novi Ligure (produzione di 25.000 lampadine al giorno), ceduti poi ,Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, pp. 512 ss., 596; p. Rossi,Dall'Olona al Ticino. Centocinquant'anni di vita cotoniera, Varese 1954, pp. 150-152. ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] di alcune centinaia di squadristi diretta a Sarzana, città ligure poco oltre il confine con la Toscana, dove era civile»; il provvedimento gli fu notificato il 18 maggio 1945 a Varese, ma dopo alcune settimane si constatò la sua irreperibilità; l’ ...
Leggi Tutto