GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] - nato a Modena nel 1862 e morto a Porto Ceresio (Varese) il 9 luglio 1958 - si formò all'Accademia di Brera a 1999, pp. 170 s., 218 s.; Id., in Scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra '800 e '900, a cura di G. Ginex - S. Rebora (catal.), ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] di Sardegna, Torino 1834, II, p. 464; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalla sua origine sino al 1814 Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 42, R. Quazza, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] 151; E. Michel, Esuli ital. in Tunisia (1815-1861), Varese-Milano 1941, ad Indicem;G. Bedarida, Ebrei d'Italia, Livorno 1950 nella storia del giornalismo dei paesi stranieri, in Miscell. di storia ligure in onore di G. Falco, Milano 1962, pp. 409-420 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] ; G.A. Faie, Cronaca, a cura di J. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1876), p. 572; G. Aurispa, Carteggio, a cura di . Campofregoso, I, Genova 1825, p. 1; C. Varese, Storia della Repubblica genovese…, Venezia 1840, III, pp. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] dal fatto che il L. non si recò mai nella città ligure, cui era stato in un primo tempo destinato per accogliere, 1492), in L'alto Milanese nell'età del Ducato, a cura di C. Tallone, Varese 1995, pp. 40, 52, 61 s.; F.M. Vaglienti, "Non siando may ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] avrebbe più cessato di premere per espandersi nel Ponente ligure.
Il D., punito dalla Repubblica con un'inefficace famiglie genovesi, Genova 1828- 1833, Alberi Doria, tav. 8; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova..., VI, Genova 1843, p. 175; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] famiglie nobili di Genova, III, Genova 1828, p. 27; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1838, pp. 134, 235 Genova 1851, pp. 25, 35, 47; A. Clavarino, Annali della Repubblica ligure dal 1797 a tutto il 1805, Genova 1852, pp. 169 s.; A. ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] come bigliettaio di seconda classe e si trasferì nel capoluogo ligure. Ricoprì questo incarico per due anni, prima di venire imboscata contro l’esercito nemico, durante la battaglia di Varese (26 maggio). Dopo l’armistizio di Villafranca, continuò ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] di Voltri anche l'A., fedelissimo dell'industriale ligure, entrò a far parte del nuovo consiglio d' , 397, 1193, 1354; Il Chi è? nella finanza italiana 1955, Milano-Varese 1956, p. 35; Panorama biografico degli Italiani d'oggi, Milano 1956, p ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] 1625 la guerra coinvolse direttamente il territorio ligure, il D. venne inviato come commissario d 252, 254, 257;G. B. Spotorno, St. letteraria..., ibid. 1824-58, ad Ind.;C. Varese, St. d. Rep...., ibid. 1836, 1.23, p. 326;R. Della Torre, La congiura ...
Leggi Tutto