CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] dei Lavori Pubblici e ditte appaltatrici di lavori di tronchi ferroviari in varie parti d'Italia.
Bibl.: Necr. in Cronaca prealpina (Varese), 8 sett. 1910; Bull. della Soc. bot. ital., VII (1910), 9, pp. 123 ss.; L'Italia centrale, 8 sett. 1910, p ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato a Rancio Valcuvia (Varese) il 15 maggio 1840, morto a Pavia il 7 marzo 1905. Assistente dapprima di Paolo Panceri, poi di Balsamo Crivelli, ebbe nel [...] 1864 l'incarico dell'insegnamento della mineralogia e della geologia nell'università di Pavia; nel 1874, in seguito alla morte del maestro, fu assunto alla cattedra di zoologia e di anatomia e fisiologia ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] allievo interno, presso l'istituto di patologia generale diretto da C. Golgi dal 1899 al 1904. Dopo la laurea, conseguita in quello stesso anno, si dedicò per un lungo periodo agli studi morfologici e ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] in scienze politiche nel 1932, discutendo una tesi sui cicli economici assegnatagli da Camillo Supino e discussa, a causa della morte di quest’ultimo, con Benvenuto Griziotti. Nell’anno accademico 1932-33 ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] per l’introduzione, in Lombardia, della filatura meccanica, sperimentata in Inghilterra, oltre che per l’impegno profuso in attività sociali e di pubblica utilità, come la realizzazione a Gallarate dell’ospedale, ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] (dove all'età di 18 anni raggiunse il grado di capomastro), a Genova, in Corsica e in Sardegna, dove fece le sue esperienze iniziali nel campo dell'edilizia, non trascurando nemmeno gli studi di architettura ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] religiosi (1803), si erano ritirati nell’ex convento di S. Antonio ad Azzio Valcuvia. Essi inviarono il nipote dapprima a Varese per un periodo di apprendistato, in ebanisteria e nella musica, sotto la guida di Pietro Della Valle, contrabbassista e ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] (1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 68, 135 n. 23; F. Caravatti, Viggiù nella storia e nell’arte, Varese 1925, p. 24; L. Crema, F. P. architetto milanese a Roma, in Atti del IV Convegno nazionale di Storia dell’Architettura... 1939, Milano ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] nuove acquisizioni (catal.), Torino 1975, passim; A.M. Ferrari, Per F. de T. e la pittura del primo Cinquecento nel territorio di Varese, in Arte cristiana, n.s., LXXX (1992), pp. 107-122; A. Dallaj, Una vigna per il polittico di Bosto, in Tracce, n ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] Nel 1689 il B. è di nuovo a Torino, occupato nel palazzo reale (Schede Vesme, I, p. 138).
Nel 1692 è operoso a Varese: nella chiesa di S. Francesco (ora distrutta) dipinge le figure e le architetture nella cappella di S. Lucia (Adamollo-Grossi, f. 82 ...
Leggi Tutto
varesino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata nella provincia di Varese, molto prolifica...
dogsticciere
(dogsticcere) s. m. (f. -(i)era) (scherz.) Chi prepara dolcetti adatti a cani e ad altri animali domestici. ◆ [tit.] Varese, il lavoro va inventato / E Chiara fa la "dogsticcera". (Provincia di Varese.it, 14 ottobre 2013) • È...