MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] «Leonardo de Bisuccio» o «de Bissutio» accompagnato talvolta anche da «de Mediolano», dove quest’ultimo riferimento potrebbe essere interpretato come luogo di origine, piuttosto che in relazione al contesto ...
Leggi Tutto
Patologo e pediatra italiano (Almese 1863 - Rapallo 1937); primario medico e direttore dell'ospedale di Varese dal 1900 al 1928. n Sfigmomanometro di R. R.: apparecchio per la misurazione della pressione [...] arteriosa fornito di manometro a mercurio, messo a punto nel 1896 e divenuto poi d'impiego corrente nella pratica medica ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] e Caterina Crespi si dedicarono a loro volta alla costruzione degli ottoni. Paolo, nato il 25 ottobre 1802, trasferì la fabbrica da Varese a Milano verso il 1822. Giuseppe, nato il 31 luglio 1811, e Carlo, nato il 7 gennaio 1818, si stabilirono anch ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Giuseppe
Banchiere, nato a Żychlin il 13 novembre 1866, morto a S. Ambrogio Olona (Varese) il 27 gennaio 1938. Iniziò la carriera bancaria a Genova presso la Banca generale (1890), fu poi direttore [...] della sede italiana della Banca russa del commercio estero sita a Genova e, divenuto cittadino italiano (nel 1906 in via temporanea, nel 1912 in via definitiva), fu nominato vicedirettore della Banca commerciale ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] dal testamento del padre (che già ne aveva redatto uno nel 1499) a saldare un debito contratto da quest’ultimo a Varese; il 5 di agosto però Spanzotti era a Chivasso, dove ricevette dal Comune l’incarico di dipingere immagini votive della Madonna ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] a un pittore che moriva nello stesso anno e sono invece assai vicini a quelli del B. nella chiesa di S. Martino a Varese (non è inverosimile ritenere che il padre abbia chiesto al figlio di eseguire la tela per farne dono alla chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
Ronchi Varesini IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Varese, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima [...] è ottenuta da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni, mentre le restanti tipologie sono ricavate in buona parte da uve dei vitigni Barbera, Merlot, Nebbiolo e Croatina.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Borbone-Spagna, Carlo di, iunior, duca di Madrid
Pretendente al trono di Spagna (Lubiana 1848-Varese 1909). Figlio di Giovanni, terzogenito di Carlo, duca di Molina, il 20 luglio 1868 riaffermò solennemente [...] dall’esilio di Londra la dottrina legittimista e l’anno dopo, con l’appoggio del generale R. Cabrera, tentò un’infruttuosa spedizione in Spagna. Durante il regno di Amedeo, si proclamò re di Spagna (apr. ...
Leggi Tutto
CIVELLI, Giuseppe
Enzo Bottasso
Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] tessitore a Busto Arsizio; sveglio e ricco d'iniziativa, pochi anni più tardi riuscì ad allogarsi a Mantova come maestro di calligrafia. Acquisita notevole abilità anche nel disegno di carte geografiche, ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] era entrato quattordicenne come commesso nel negozio di telerie dei fratelli Baroncini, suoi parenti, negozio che era stato aperto a Milano nel 1830. I Baroncini disponevano anche, dal 1840, di una tessitura ...
Leggi Tutto
varesino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata nella provincia di Varese, molto prolifica...
dogsticciere
(dogsticcere) s. m. (f. -(i)era) (scherz.) Chi prepara dolcetti adatti a cani e ad altri animali domestici. ◆ [tit.] Varese, il lavoro va inventato / E Chiara fa la "dogsticcera". (Provincia di Varese.it, 14 ottobre 2013) • È...