ANGERΑ
G. Sena Chiesa
Resti di un vicus di età romana di notevoli dimensioni sono riconoscibili presso l'odierna cittadina di A. (provincia di Varese) sulla sponda SE del Lago Maggiore.
Già noto nel [...] del vicus romano al Civico Museo di Angera (Va), in RAComo, CLXX, 1988, p. 177 ss.; ead., Rinvenimenti monetali da Angera (Varese), scavi 1980-1984 in BollNum, XI, 1988, p. 7 ss.; AA.VV., Angera: il vicus e Angera, edificio produttivo extra vicanale ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] . 1492 al 26 luglio 1499. Si ha notizia dell'acquisto da parte del C. il 30 sett. 1497 di un bosco a Casorate (Varese) e tre mesi dopo di una terra vicino a Somma.
Dopo la conquista francese del ducato egli fu chiamato dalle autorità a render conto ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] a partire dal 1564, quando nel Consiglio comunale del 30 novembre un "mastro Giovanni Antonio", con la sola qualifica di scalpellino, venne proposto come supervisore alla divisione dei nuovi terreni che ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] (2300-1700 ca. a.C.), a cui si riferiscono materiali di numerosi siti nelle province di Mantova, Cremona, Brescia, Como, Varese. Con la media età del Bronzo si fa evidente una divisione della L. in due aree culturali distinte: nella parte orientale ...
Leggi Tutto
Asparago di Cantello IGP
Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco della specie Asparagus officinalis L. prodotto nel comune di Cantello in provincia di Varese, nella regione Lombardia, e [...] ricavato dalle cultivar Precoce di Argenteuil e derivati ibridi. Ѐ facilmente distinguibile in commercio per il particolare colore bianco e per la punta rosata; se molto fresco, può essere utilizzato anche ...
Leggi Tutto
Giocatore di pallacanestro italiano (n. Alano di Piave 1950); atleta di grande temperamento e di straordinaria longevità agonistica, ha giocato con le squadre di Varese (1966-81), di Milano (1981-90, 1993-94) [...] e di Trieste (1990-93), vincendo 12 titoli italiani, 10 coppe europee e 4 coppe intercontinentali. Vanta 271 presenze nella nazionale italiana con la quale ha vinto il titolo europeo (1983) e la medaglia ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe
Geografo, nato a Milano il 5 dicembre 1892, dal 1922 al 1935 insegnante di scienze naturali e geografia nell'Istituto tecnico di Varese, dal 1936 prof. di geografia alla Facoltà di [...] Magistero dell'università del Sacro Cuore di Milano. È presidente del Comitato scientifico del Club Alpino Italiano e della Società Speleolagica Italiana.
Dotato di larga preparazione naturalistica e di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] figli (gli altri furono Giuseppe, 1803, Giuseppa, 1808, e Maria, 1818) del conte Pietro e della nobildonna Paola Cagnola (la data si ricava da un documento in Cerutti, 1995, pp. 53-57).
«Attestazioni legittime ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e da Anna Visconti.
Il padre, insigne giurista e senatore, si era conquistato la fiducia di Carlo V da quando il Ducato di Milano era stato devoluto all'Impero (1535). Rimasto vedovo nel 1538, abbracciò ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] la data della sua nascita, né si hanno notizie sui primi anni della sua vita. Alla morte del padre (1546) divenne signore della Val di Bodio, assieme con i fratelli Giovan Battista e Francesco.
Sposò Angelica ...
Leggi Tutto
varesino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata nella provincia di Varese, molto prolifica...
dogsticciere
(dogsticcere) s. m. (f. -(i)era) (scherz.) Chi prepara dolcetti adatti a cani e ad altri animali domestici. ◆ [tit.] Varese, il lavoro va inventato / E Chiara fa la "dogsticcera". (Provincia di Varese.it, 14 ottobre 2013) • È...