• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
767 risultati
Tutti i risultati [1145]
Biografie [767]
Storia [286]
Arti visive [192]
Letteratura [76]
Religioni [66]
Musica [37]
Diritto [30]
Economia [30]
Medicina [23]
Diritto civile [21]

CLAVAREZZA CIBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro. Il padre morì verso la fine dello stesso [...] . degli ambasc. genovesi, a c. di R. Ciasca, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, Roma 1951, pp. 405 s.; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1836, VI, p. 216; A. Roccatagliata, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1873, pp. 249 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE MARINI – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – GIORGIO CENTURIONE

MAGGI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Federico Gian Maria Varanini Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] . Bonini Valetti, La Chiesa bresciana dalle origini agli inizi del dominio veneziano: istituzioni e strutture, in Diocesi di Brescia, Brescia-Varese 1992, p. 55; G. Archetti, Berardo Maggi vescovo e signore di Brescia, Brescia 1994, pp. 41, 56-60, 67 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LODOVICO IL BAVARO – CITTÀ DI CASTELLO – CURSUS HONORUM

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, pp. 336 s.; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 282 s., 295-302; G. Bonfiglio Dosio, P. M., vescovo di Brescia, in Riv. di storia della Chiesa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI

FOÀ, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Pio Chiara Ambrosoli Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] e fu autore di interessanti scritti sull'argomento, tra cui L'igiene fisica e morale dei giovani, Firenze 1910, e Igiene sessuale, Varese 1914. Per anni il F. fu assessore al Comune di Torino. Durante il conflitto mondiale si recò più volte al fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – APPARATO RESPIRATORIO – METODO SPERIMENTALE – BENEDETTO CROCE – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Pio (2)
Mostra Tutti

DURINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Giuseppe Nicola Raponi Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] vi mori il 22 ott. 1850; il 3 novembre la salma fu trasferita e sepolta a Gorla Minore, in provincia di Milano (ora di Varese). Fonti e Bibl.: Documentazione ined. in Arch. di Stato di Milano, Ufficiregi, p.m., cart. 519; e Milano, Arch. stor. civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Franca Petrucci Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] card. Domenico Capranica, in Arch. della R. Soc. romanadi st. patria, LII (1929), pp. 67-70, 135; M. Leopardi, Annali di Recanati, I, Varese 1945, pp. 333, 336-38, 340 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 618, 739, 758, 764, 856, 863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Carlo Anna Falcioni Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, p. 336; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 294-301; A. Carile, Pesaro nel Medioevo, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, a cura di M.R. Valazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Nicolò Giuseppe Gullino Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512. Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] 1857, pp. 290-97; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, p. 126; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, p. 560; A. Loredan, I Dandolo, Varese 1983, pp. 328-31; Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1963, p. 198. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] di Milano, Milano 1955, pp. 9, 48 ss., 52 ss., 57, 63, 82 s., 84 n. 1, 93 s., 96, 126, 171, 174; Id., I Visconti, Varese 1972, pp. 9 1, 110 s., 119 s., 122 ss.; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Torriani di Valsassina, tav. IV; C. Argegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco Lovanio Rossi Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] ], in Acta Philologica Academiae Dacoromanae, III (1964), pp. 257-67, su cui cfr. Rass. d. lett. ital., LXIX (1965), p. 712; C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1966, ad Indicem;C. Varese, in Storia della lett. ital., V, Milano 1967, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – MAFFEO BARBERINI – CINO DA PISTOIA – IACOPO MAZZONI – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 77
Vocabolario
varesino
varesino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata nella provincia di Varese, molto prolifica...
dogsticciere
dogsticciere (dogsticcere) s. m. (f. -(i)era) (scherz.) Chi prepara dolcetti adatti a cani e ad altri animali domestici. ◆  [tit.] Varese, il lavoro va inventato / E Chiara fa la "dogsticcera". (Provincia di Varese.it, 14 ottobre 2013) • È...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali