• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
767 risultati
Tutti i risultati [1145]
Biografie [767]
Storia [286]
Arti visive [192]
Letteratura [76]
Religioni [66]
Musica [37]
Diritto [30]
Economia [30]
Medicina [23]
Diritto civile [21]

DE MARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711. Problematica la sua precisa [...] ., 123, 125-128, 150-154, G. Cambiagi, Istoria del Regno di Corsica, Firenze 1770-72, 1, 3, pp. 211, 246; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VII, Genova 1837, pp. 267-277; M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, II, Genova 1851, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GHEDINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giuseppe Antonio Maria Giovanna Sarti Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese. Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] del Paradiso da residenza a "luogo delle scienze", in Palazzo Paradiso e la Biblioteca Ariostea, Roma 1993, p. 63; R. Varese, Momenti pittorici a palazzo Paradiso, ibid., pp. 106-108; Inventari d'arte. Documenti su dieci quadrerie ferraresi del XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alfredo Marina Bonaccini Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] mesi di confino a Sondrio, l'anno successivo fu presentato di nuovo candidato alle elezioni politiche nel collegio di Varese. In seguito allo scoppio dei moti del 1898, per sfuggire alle persecuzioni poliziesche, riparò a Lugano; al suo rientro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINZA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINZA, Fortunato Giancarlo Landini PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli. Nel [...] Garganico 2001, p. 122; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London 2001, p. 763; L. Inzaghi, Beniamino Gigli, Varese 2005, ad ind.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XIII, Kassel 2005, p. 606; E. Giudici, L’opera in cd e video ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – SANNICANDRO GARGANICO – BARBIERE DI SIVIGLIA

FIORAVANTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI Raoul Meloncelli Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] (17 giugno 1856). Richiesto dai maggiori teatri italiani, a partire dal 1855 si esibì a Torino, Novara, Alessandria, Milano, Varese, Trieste; nel 1857 fu al teatro Capranica di Roma, quindi alla Canobbiana di Milano (1858-60), al teatro Comunale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Bricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio) Calogero Farinella Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio. Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] , Clarorum Ligurum elogia, Romae 1574, p. 105; J. d'Auton, Chroniques, III, a cura di L. Jacob, Paris 1835, p. 205; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, V, Venezia 1841, pp. 44, 46; M. Sanuto, Diarii, I-IV, VII, IX, XI, XXIII, XXVIII-XXX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Laura detta Parisina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina Roberta Iotti Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] in Riv. mensile del Touring Club Italiano, XVIII (1912), 6 (estratto); A. Lazzari, Parisina, Firenze 1949; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp. 93-95; A. Mazzeo, Donne famose di Romagna, Bologna 1972, pp. 45-55; M. Tabanelli - F. Fleetwood, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ELISABETTA GONZAGA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Laura detta Parisina (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Domenico Giustina Olgiati Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] , I, Genova 1825, s.v.Campofregoso; G. Serra, Storia della antica Liguria e di Genova, II, Torino 1834, pp. 396-423; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalla sua origine al 1814, Genova 1935, pp. 299-318; M.G. Canale, Nuova istoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI VENTURA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Domenico (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Andrea, detto Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta Pier Giovanni Fabbri Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] , pp. 379-383; N. Valeri, L'Italia nell'età dei principati dal 1343 al 1516, Milano 1969, pp. 338 s.; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 209 s., 214, 217 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEOTTO MALATESTA – BRACCIO DA MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Andrea, detto Malatesta (1)
Mostra Tutti

CASSOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI, Francesco Fiorenza Vittori Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] alla Bibl. modenese del Tiraboschi, Reggio 1878, pp. 20-28; S. Peri, L'opera letter. di un poeta del sec. XVIII, Varese 1891; V. A. Arullani, Lirica e lirici nel Settecento, Torino-Palermo 1893, pp. 143-149; T. Casini, Ideputati al Congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 77
Vocabolario
varesino
varesino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata nella provincia di Varese, molto prolifica...
dogsticciere
dogsticciere (dogsticcere) s. m. (f. -(i)era) (scherz.) Chi prepara dolcetti adatti a cani e ad altri animali domestici. ◆  [tit.] Varese, il lavoro va inventato / E Chiara fa la "dogsticcera". (Provincia di Varese.it, 14 ottobre 2013) • È...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali