Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] indica con y=f(x) o con y=f(x1, x2, ...) o con simboli analoghi. Le variabili x o x1, x2, ..., si dicono variabili indipendenti; la y è la f. o variabiledipendente. Una f. si dice reale o complessa a seconda che tali siano i suoi valori; si dice ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] campo di K. Lewin, che sostiene una relazione diretta fra il comportamento sociale (come variabiledipendente) e lo ‘spazio di vita’ (come variabile indipendente), ovvero la totalità degli eventi possibili che includono sia i fattori ambientali sia ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di q, diversa nei due casi), l'equazione cui la χ o la ϕ deve soddisfare si riduce alla forma
ove z è la variabiledipendente (ψ nella trasformazione di Chaplygin, ϕ in quella di Legendre), mentre k(σ) è una funzione nota di σ, che si annulla per q ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di Clausius-Duhem con ϕ • n, dove ϕ è un flusso di entropia, da accettare alla pari di h come una variabiledipendente nelle relazioni costitutive. Egli ha anche proposto di sostituire 1/θ con una certa funzione ϑ(θ, θ•) chiamata ‛funzione di ...
Leggi Tutto
equazione KdV
Francesco Calogero
In unità adimensionali, è l’equazione:
[1]
dove le variabili sottoscritte (qui e nel seguito) indicano derivazioni parziali, per es.
[2]
Si tratta dunque di un’equazione [...] in vari modi. Per esempio alla [1] – valida sull’intero asse reale −∞〈x〈+∞, con la condizione che la variabiledipendente si annulli (abbastanza rapidamente) asintoticamente: u(±∞,t)=0 – è associato un numero infinito di costanti del moto,
[3 ...
Leggi Tutto
equazione di seno-Gordon
Francesco Calogero
È l’equazione non lineare alle derivate parziali del secondo ordine:
Qui e nel seguito le variabili sottoscritte indicano derivazioni parziali, per es.:
Agli [...] . Anche l’equazione di seno-Gordon (che si riduce ovviamente all’equazione di Klein-Gordon nel limite in cui la variabiledipendente è piccola, u=εψ, ε→0) ha giocato e gioca un interessante ruolo in questo contesto, ma le sue applicazioni ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] agiscono su vettori (divergenza, rotore) o trasformano scalari in vettori (gradiente) e delle funzioni in cui la variabiledipendente è un vettore. Tutti i concetti fondamentali dell'a. matematica (limite, continuità, derivata, integrale, ecc.) si ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] certe equazioni differenziali, consistente nel portare in un membro tutti i termini contenenti la variabiledipendente e nel-l'altro quelli con la variabile indipendente. ◆ [CHF] S. di isotopi, o isotopica: v. isotopi, separazione degli. ◆ [FSD] S ...
Leggi Tutto
bumeroni
Francesco Calogero
Termine (dall’inglese boomeron, fusione di soliton e boomerang) con cui si indica un particolare tipo di solitone, ossia una soluzione di una equazione di evoluzione alle [...] di equazioni non lineari di evoluzione integrabili, o, in maniera equivalente, da equazioni di evoluzione in cui la variabiledipendente è una matrice (anziché uno scalare). Equazioni di questo tipo possono avere soluzioni che si comportano sia come ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...