• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Matematica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [33]
Fisica [18]
Economia [17]
Temi generali [17]
Fisica matematica [15]
Analisi matematica [6]
Geometria [6]
Meccanica [6]
Meccanica quantistica [6]

Jensen, diseguaglianze di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Jensen, diseguaglianze di Disuguaglianze introdotte nel 1906 dal matematico danese J. Jensen. Una diseguaglianza di J. è soddisfatta dalle funzioni y=f(x) convesse, la cui rappresentazione grafica è [...] x1<x2<…<xn della x. Ne consegue f(Σthxh)>Σthf(xh). Quando i valori della x siano determinazioni di una variabile aleatoria (➔) X, di speranza matematica E(X), e i pesi siano le loro probabilità, si ha f(E(X))>E(f(X)). ● L’applicazione ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA MATEMATICA – VARIABILE ALEATORIA – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jensen, diseguaglianze di (3)
Mostra Tutti

Poisson, distribuzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poisson, distribuzione di Poisson, distribuzione di o distribuzione degli eventi rari, in statistica e probabilità, distribuzione di una variabile aleatoria che si ottiene come limite di una distribuzione [...] e assumendo come costante il prodotto λ = np, essendo p la probabilità di successo in ogni singola prova. Una variabile aleatoria di tipo poissoniano è adatta a descrivere quei fenomeni in cui: • il numero di successi che possono verificarsi in ogni ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – VARIABILE ALEATORIA – STATISTICA – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poisson, distribuzione di (1)
Mostra Tutti

determinazione, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

determinazione, indice di determinazione, indice di in statistica, indice utilizzato nell’ambito dell’analisi della regressione per valutare la bontà d’adattamento dei dati a funzioni e, in particolare, [...] a 0, meno adatta è la funzione a rappresentare la serie di dati statistici. L’indice si basa sulla scomposizione della devianza totale della variabile aleatoria y: data dalla somma tra la devianza spiegata dalla regressione e la devianza residua. ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE – ANALISI DELLA REGRESSIONE – VARIABILE ALEATORIA – STATISTICA – DEVIANZA

distribuzione geometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione geometrica distribuzione geometrica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta X sotto le seguenti condizioni: • si ha una successione di prove indipendenti; • in [...] p, è così detta perché i termini della successione p(1 – p)n−1 costituiscono una progressione geometrica di ragione q = 1 − p. La media e la varianza di una variabile aleatoria X con distribuzione geometrica di parametro p sono rispettivamente: ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione geometrica (1)
Mostra Tutti

Laplace, trasformata di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laplace, trasformata di Strumento matematico che prende il nome dal matematico francese P.-S. Laplace, a cui se ne deve l’introduzione in un lavoro di calcolo delle probabilità. La trasformata di L. [...] solo se l’integrale è definito. In particolare, nel calcolo delle probabilità, se f è la funzione di densità di una variabile aleatoria X, con momenti finiti E(Xr) per ogni r≥0, la trasformata di L. esiste e prende il nome di funzione generatrice ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GENERATRICE DEI MOMENTI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TRASFORMATA DI FOURIER – VARIABILE ALEATORIA – FUNZIONE INTEGRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace, trasformata di (2)
Mostra Tutti

media campionaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

media campionaria media campionaria in statistica, media aritmetica delle medie rilevate in n campioni di uguale dimensione, ognuna considerata come una singola osservazione. Se (x1, x2, ..., xn) sono [...] quindi il rapporto: La media campionaria è una funzione a valori reali di un campione casuale ed è pertanto una variabile aleatoria con una sua distribuzione, una sua media e una sua varianza. Attraverso il teorema del → limite centrale si dimostra ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA – POPOLAZIONE

distribuzione logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione logistica distribuzione logistica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua X la cui funzione di densità (una volta normalizzata, cioè posta uguale a 0 la media) [...] è data da: È un modello di distribuzione derivato da una funzione di ripartizione F(x) che segua una legge di tipo logistico (→ funzione logistica): Il grafico della funzione di densità ƒ relativa ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ASSE DELLE ORDINATE – VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA

densita, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

densita, funzione di densità, funzione di funzione reale di una variabile reale associata a una variabile aleatoria continua, che ne esprime la densità di probabilità. Affinché una funzione y = ƒ(x) [...] possa essere una funzione di densità di probabilità, essa deve essere tale che: La probabilità che x assuma valori compresi nellʼintervallo [a, b] è data dallʼarea sottesa al grafico di ƒ in tale intervallo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VARIABILE ALEATORIA

Cantelli, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantelli, disuguaglianza di Cantelli, disuguaglianza di in statistica e probabilità, fornisce la probabilità che una istanza della variabile aleatoria sia distante dalla sua media entro un prefissato [...] precisamente, indicate con p, μ, σ2 rispettivamente la probabilità, la media aritmetica e la varianza di una qualsiasi distribuzione dei valori di una variabile casuale X, e dato un numero reale k, risulta: (disuguaglianza di → Bienaymé-Čebyšëv). ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI → BIENAYMÉ-ČEBYŠËV – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA – NUMERO REALE – PROBABILITÀ

legge binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

legge binomiale legge binomiale legge di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta Y, ottenuta come somma di n variabili dicotomiche X1, …, Xn indipendenti che seguono lo schema [...] di → Bernoulli di parametro p (con 0 < p < 1 e q = 1 − p); può essere così formulata: È indicata anche con Bin(n, p). Il simbolo rappresenta il coefficiente binomiale ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – VARIABILE ALEATORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
aleatòrio
aleatorio aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali