code, teoria delle
code, teoria delle settore della ricerca operativa che studia i processi in cui si formano liste d’attesa. Tali liste si formano perché più unità (o clienti) vogliono accedere a un [...] un primo lavoro su tale materia nel 1909. La teoria delle code, poiché esamina l’evoluzione nel tempo di variabilialeatorie, si situa all’interno dello studio dei processi stocastici, è parte della teoria della probabilità, ha connessioni con la ...
Leggi Tutto
mediana
Samantha Leorato
Valore (non necessariamente unico) che, dato un insieme di n numeri {x1,...,xn}, divide le osservazioni in due gruppi di uguale numerosità: il gruppo di valori minori della [...] ζ tale che P(X≤ζ)≥1/2 e P(X≥ζ)≥1/2. Tale valore esiste sempre ed è unico se X è una variabilealeatoria continua con funzione di ripartizione strettamente crescente. In questo caso, infatti, la funzione di ripartizione F(x)=P(X≤x) è invertibile e il ...
Leggi Tutto
distribuzione campionaria
Samantha Leorato
Insieme di probabilità di una statistica, per es. uno stimatore (➔) o una statistica test. Il termine ‘campionario’ fa riferimento al fatto che la statistica [...] delle n osservazioni campionarie, e dall’altra alla particolare proprietà per cui una somma di variabilialeatorie gaussiane è ancora una variabilealeatoria gaussiana. Se il modello per la popolazione è diverso da quello normale, non è sempre ...
Leggi Tutto
numero casuale
numero casuale in probabilità e statistica, uno dei possibili valori di una variabilealeatoria. Generalmente, si cerca un numero casuale all’interno di un determinato intervallo e dopo [...] distintamente da 0 a 99, la probabilità per ciascuna pallina di essere estratta è 1/100 e la variabilealeatoria X = «punteggio della pallina estratta» è equidistribuita. Questo modello dell’urna può, quindi, essere utilizzato per generare numeri ...
Leggi Tutto
autoregressivo, modello
Samantha Leorato
Modello statistico per le serie storiche, che mette in relazione il valore presente di una variabile con i suoi valori ritardati per tenere conto della possibile [...] =a0+a1Yt−1+a2Yt−2+ ... +apYt−p+ut, dove a0, a1,..., ap−1 sono i coefficienti della regressione lineare della variabilealeatoria Y rispetto ai suoi stessi valori ritardati. Il vettore dei p parametri di un modello AR(p) stazionario può essere stimato ...
Leggi Tutto
previsione
Descrizione probabilistica di uno scenario del futuro rilevante per il soggetto che effettua la p., basata sull’esperienza del passato (spesso riassunta da dati statistici) e sulla conoscenza [...] , le scelte in statistica si prendono in base a p. sull’andamento futuro di una o più variabilialeatorie (➔ variabilealeatoria), fondate su informazioni sull’andamento passato dello stesso fenomeno e/o di fenomeni collegati. La catena logica ...
Leggi Tutto
verosimiglianza
Samantha Leorato
Funzione dei parametri di un modello statistico (➔) che può essere interpretata come la probabilità (➔) di ottenere esattamente i dati effettivamente osservati.
Basi [...] un modello parametrico F={f(x;θ),θ∈Θ} per la distribuzione di una variabilealeatoria X (➔ variabilealeatoria), dove f è una funzione di massa di probabilità, se X è una variabilealeatoria discreta o una densità, se X è continua, θ è il parametro o ...
Leggi Tutto
persistenza
Samantha Leorato
Naturale tendenza di molti fenomeni a evolversi in modo più o meno regolare nel tempo, così che quello osservato in un dato istante t risulta più simile a quello rilevato [...] stazionaria ma con persistenza illimitata è la serie Zt=Ut+V, dove Ut è un rumore bianco indipendente dalla variabilealeatoria V. Questa è stazionaria, infatti la sua media e varianza sono indipendenti da t. Tuttavia, poiché la sua autocorrelazione ...
Leggi Tutto
stazionarieta statistica
Samantha Leorato
stazionarietà statistica Proprietà di un processo aleatorio (➔) e di una serie storica (➔ serie storiche). Intuitivamente, un processo stazionario è tale per [...] può avere persistenza illimitata, come nel caso della serie definita da {Zt}={Ut+V}, dove {Ut} è un rumore bianco indipendente dalla variabilealeatoria V. Si ha infatti E(Zt)=0, Var(Zt)=σ2m+σ2v per ogni t. La serie è stazionaria poiché Cov(Zt,Zs ...
Leggi Tutto
statistica (trasformazione di dati)
Samantha Leorato
statistica (trasformazione di dati) Particolare modifica dei dati. Partendo da un qualunque campione statistico (X1,...,Xn), si indichi con T=T(X1,...,Xn) [...] di n osservazioni associa una funzione ‘a gradini’, come rappresentato in figura. Una s. T, in quanto funzione del campione X=(X1,...,Xn), è essa stessa una variabilealeatoria (➔), un vettore (come per es. la s.T(X)=(X̄,Σi(Xi−X̄)2/n), o un processo ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...