chi quadro, test
Franco Peracchi
Qualsiasi test per la verifica di un’ipotesi statistica (➔ ipotesi statistica), la cui distribuzione campionaria, sotto l’ipotesi nulla, segua una distribuzione c. q. [...] che π descriva effettivamente il vettore delle probabilità, per i k eventi, la statistica Nχ2 si distribuisce approssimativamente come una variabilealeatoria c. q. con k−1 gradi di libertà. È possibile anche basare il test sulla divergenza χ2(π,p ...
Leggi Tutto
tempo
Variabile indipendente e parametro fondamentale nei modelli che descrivono l’evoluzione del sistema economico-finanziario. In alcuni di questi, il t. è continuo e le variabili dipendenti sono misurate [...] una sequenza di lanci.
Tempo bersaglio
Il t. bersaglio (hitting time) è un t. di arresto che scatta quando una variabilealeatoria raggiunge esattamente un determinato livello, per es. quando il grado di ricchezza di un giocatore d’azzardo, in una ...
Leggi Tutto
diseguaglianze stocastiche
Diseguaglianze che coinvolgono quantità dipendenti da variabili casuali o distribuzioni di probabilità (➔). La letteratura matematica e probabilistica offre una varietà di [...] f(X)=X2, che è convessa, implica EX2−(EX)2≥0, ossia Var(X)≥0 (➔ anche Jensen, diseguaglianza di).
La d. di Minkowski, se X e Y sono due variabilialeatorie (e se i momenti in questione sono finiti), dice che (E∣X+Y∣p)1/p≤(E∣X∣p)1/p+(E∣Y∣p)1/p. Tale d ...
Leggi Tutto
casualita [aleatorieta]
casualità (aleatorietà) Incertezza dovuta al caso. In economia, econometria e finanza, il concetto di evento (➔) è fondamentale e l’aleatorietà con cui un evento si verifica [...] formato dall’intero spazio X={1,2,3,4,5,6}.
Un esempio di spazio di probabilità continuo è quello associato alla variabilealeatoria X={durata di vita di una lampadina}, dove lo spazio dei risultati X è costituito da tutti i valori da 0 a infinito ...
Leggi Tutto
comonotonia
Proprietà di coppie o, più in generale, ennuple (n-ple) di variabilialeatorie. Una coppia di variabilialeatorie (X, Y) si dice comonotona se esse dipendono in senso funzionale da una terza [...] Y è comonotona se, e solo se, ha la stessa distribuzione congiunta della coppia di variabilialeatorie Fx−1(U), Fy−1(U), dove U indica una variabilealeatoria con distribuzione uniforme in 0,1 ed Fx−1, Fy−1, le inverse delle funzioni di ripartizione ...
Leggi Tutto
skewness
Misura dell’asimmetria di una distribuzione di probabilità (➔) di una variabilealeatoria (➔), tenuto conto che la simmetria in probabilità è essenzialmente equivalente alla simmetria assiale [...] 1/4. L’indice di asimmetria più noto, generalmente chiamato s., si basa sul momento terzo centrato: γ=m3/√1m32, dove, per una variabilealeatoria X di media μ, mi=E(X−μ)i. A differenza degli indici basati sui quantili, l’uso di questo indice è invece ...
Leggi Tutto
macchia solare
In modelli teorici di equilibrio generale che ammettono una molteplicità di equilibri, variabilealeatoria in base alla quale gli agenti economici coordinano le proprie decisioni, la cui [...] , quindi, seleziona un equilibrio tra tutti quelli possibili. Più precisamente, una m. s. (ingl. sunspot) è una variabilealeatoria (➔) estrinseca, cioè non collegata ai fondamentali di mercato (come le preferenze e le risorse degli agenti o la ...
Leggi Tutto
distribuzione binomiale
distribuzione binomiale o distribuzione di Bernoulli, distribuzione di probabilità di una → variabile binomiale in un insieme di n prove indipendenti. Data una variabilealeatoria [...] ’assenza di un carattere (sano/malato, femmina/maschio, testa/croce, fumatore/non fumatore). Si ha così una variabilealeatoria dicotomica:
Si considerano quindi n prove o esperimenti indipendenti per rilevare il numero dei successi: per esempio, n ...
Leggi Tutto
Kolmogorov Andrej Nicolaevich
Kolmogorov 〈këlmagòrëf〉 Andrej Nicolaevich [STF] (Tambov 1903 - Mosca 1987) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1931). ◆ [PRB] Assiomi di K.: v. probabilità classica: [...] IV 581 d. ◆ [PRB] Disuguaglianze di K.: se Xk è una variabilealeatoria contraddistinta da un indice intero k, se la sua varianza σk è finita e se {Xk} è una successione indipendente uniformemente limitata da una costante c, si ha che per ogni ε>0 ...
Leggi Tutto
confidenza, intervallo di
In statistica, insieme dei valori plausibili per il parametro di interesse, dato il campione. Indicando con θ il parametro della popolazione del quale si cerca di ricavare [...] gaussiana. Questi sono convenzionalmente indicati con zα, dove zα è tale che α=P(Z≤zα) e Z è una variabilealeatoria normale standardizzata. I valori zα, per i quali non esiste una formula chiusa, sono riportati in apposite tavole statistiche. ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...