fluttuazione economica
Espressione (ingl. business fluctuation), spesso utilizzata come sinonimo di ciclo economico (➔), che descrive l’alternarsi di una fase di espansione dell’attività economica – [...] costante (o crescerebbe a un tasso costante). Lo shock è tipicamente stocastico, pertanto descrivibile mediante una variabilealeatoria (➔), e temporaneo, ossia non permanente. Esso costituisce l’impulso che spinge il sistema economico fuori dello ...
Leggi Tutto
monotono
Termine usato in statistica con diverse specificazioni. In particolare, una funzione f è m. se il suo grafico ha un andamento sempre non decrescente o sempre non crescente. Specificamente, f [...] (decrescente). Un esempio di funzione m. non decrescente è quella di ripartizione (➔ distribuzione di probabilità) di una variabilealeatoria (➔). Una retta è una funzione strettamente m. crescente se il suo coefficiente angolare è positivo ed è ...
Leggi Tutto
popolazione statistica
L’insieme di entità, detto anche universo, oggetto di un’analisi statistica. Si può così parlare di p. di auto, di imprese, di neonati e così via. Più precisamente, l’oggetto tipico [...] tipo descrittivo. Altre volte, la caratteristica oggetto di interesse è modellata da una variabilealeatoria, la cui distribuzione di probabilità descrive la variabilità del fenomeno nella popolazione. Una p. così definita può essere illimitata. ● L ...
Leggi Tutto
Ornstein-Uhlenbeck, processi di
Processi aleatori di notevole importanza in finanza. Introdotti dai due matematici L.S. Ornstein e G.E. Uhlenbeck, sono anche noti come processi con ritorno verso la media [...] di Wiener standard e a, m, s sono costanti (o funzioni non aleatorie del tempo) positive. Intuitivamente, l’equazione scompone l’incremento algebrico dx (della variabilealeatoria x in un intervallino infinitesimo di tempo dt) in una parte certa, a ...
Leggi Tutto
momenti, funzione generatrice dei
Trasformazione di Laplace (➔ Laplace, trasformata di) della distribuzione di probabilità di una variabilealeatoria X (➔ variabilealeatoria): G(u)=E(euX). Prende il [...] dei m. non è sempre definita. Condizione necessaria, ma non sufficiente, è che esistano tutti i m. della distribuzione di X. Data una variabilealeatoria X e un numero r, il m. r-esimo di X è la media della potenza r-esima di X, E(Xr). Si chiama ...
Leggi Tutto
albero, metodo ad
Nel gergo della probabilità, un a. è una rappresentazione in tempo discreto dell’andamento (processo aleatorio) di una variabilealeatoria. Nelle applicazioni all’economia, tale variabile [...] rappresentano i possibili valori (detti ‘stati’) assunti al tempo N dalla variabile. Da ogni nodo escono due o più rami, ciascuno dei quali consecutivi. Una traiettoria o un cammino del processo aleatorio è un percorso che, snodandosi nel tempo lungo ...
Leggi Tutto
deriva, parametro di
Coefficiente che compare in alcune equazioni differenziali stocastiche che descrivono l’andamento aleatorio nel tempo di una variabile finanziaria (ingl. drift). Fra le equazioni [...] anche stazionari. Nella versione discreta, un processo descritto dalla regola y(t)=y(t−1)+c+e(t), dove e(t) è una variabilealeatoria (usualmente normale) di media nulla, non è stazionario (se la costante di deriva c≠0); lo è invece il processo delle ...
Leggi Tutto
stocastico
stocàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. stochastikós "abile nel congetturare"] [PRB] Nel calcolo delle probabilità, sinon. di aleatorio e casuale, con i quali termini si alterna quindi nell'uso; [...] e fenomeni che variano secondo leggi probabilistiche (variabilealeatoria, processo aleatorio, ecc.), mentre il termine s. qualificherebbe enti collegati a quelli aleatori, ma non necessariamente aleatori essi stessi (nel senso specificato sopra ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normalizzazione in molti contesti della matematica, procedura di trasformazione di un dato o di una variabile in modo da renderlo confrontabile con altri. Per esempio, la trasformazione [...] effettuata attraverso la relazione
dove xi è un generico valore della distribuzione della variabilealeatoria X e µ e σ rappresentano rispettivamente la media e lo scarto quadratico medio della distribuzione di origine.
I valori dei dati così ...
Leggi Tutto
attrito, guerra di
Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando [...] (ovvero di fare un’offerta pari al costo di persistere per quel periodo di tempo), che è funzione decrescente del tempo stesso. La persistenza di un giocatore è, quindi, una variabilealeatoria (➔) che non può essere prevista con certezza dall’altro. ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...