previsione
previsione in statistica e nelle applicazioni della matematica alla fisica, all’economia e alle scienze sociali in genere, determinazione del valore futuro di una variabilealeatoria. La previsione [...] previsioni in tempi più o meno brevi. Nel secondo caso ci si riconduce a problemi di → inferenza statistica su variabili che non sono disponibili, sia perché effettivamente non disponibili sia perché non osservabili sia perché riferite a unità non ...
Leggi Tutto
Fisher, distribuzione F di
Fisher, distribuzione F di distribuzione di probabilità di una variabilealeatoria continua completamente determinata da due parametri: i gradi di libertà delle distribuzioni [...] dallo statistico statunitense G.W Snedecor in onore del suo maestro R.A. Fisher. La variabilealeatoria F si ottiene come rapporto di due variabilialeatorie chi-quadrato tra loro indipendenti divise per i rispettivi gradi di libertà n1 e n2 e ...
Leggi Tutto
ripartizione, funzione di
ripartizione, funzione di in probabilità e statistica, funzione che associa a ogni valore di una variabilealeatoria X la probabilità che la variabile assuma valore minore o [...] lancio di un dado, per esempio, la funzione di ripartizione F assume i seguenti valori:
Se X è una variabilealeatoria continua allora la funzione di ripartizione è:
dove ƒ(u) rappresenta la funzione di densità. Tale funzione è non decrescente ...
Leggi Tutto
speranza matematica
speranza matematica in probabilità, altra locuzione per valore medio di una → variabilealeatoria. Nel caso discreto, essa è uguale alla somma dei prodotti dei valori assunti dalla [...] variabilealeatoria per le corrispondenti probabilità. Per esempio, la speranza matematica che ha un giocatore di vincere la somma x in seguito all’uscita di un certo numero nel lancio di un dado a sei facce è pari a x ⋅ 1/6. Se il giocatore si è ...
Leggi Tutto
Laplace, distribuzione di
Famiglia di distribuzioni di probabilità che prende il nome dal matematico francese P.-S. Laplace (1749-1827). La sua funzione di densità è f(x)=1/(2λ)e‒∣x−μ∣λ, dove λ rappresenta [...] speculare, ruotata intorno all’asse delle y. Per tale ragione la distribuzione di L. è anche chiamata doppio esponenziale. Si dimostra che una variabilealeatoria di L. a media nulla e con parametro di scala λ è il risultato della differenza tra due ...
Leggi Tutto
Cebysev, teorema di
Čebyšëv, teorema di espressione con cui si indicano diversi risultati ottenuti dal matematico russo P.L. Čebyšëv, di cui due sono particolarmente rilevanti.
☐ In statistica e probabilità, [...] di Čebyšëv la disuguaglianza di → Bienaymé-Čebyšëv, che esprime una relazione di probabilità tra il valore medio di una variabilealeatoria e il suo scarto quadratico medio.
☐ In teoria dei numeri, è così indicata la dimostrazione data da Čebyšëv ...
Leggi Tutto
condizionato
condizionato [Part. pass. di condizionare, der. di condizione] [LSF] Posto in determinate condizioni o, più spesso, sottoposto a determinate condizioni. ◆ [PRB] Probabilità c.: di un evento [...] B (perché la definizione abbia senso, occorre che quest'ultima probabilità non sia nulla). Da tale nozione derivano quelle di distribuzione c. o condizionale (v. dati, statistica dei: II 84 c), media c., variabilealeatoria condizionata. ...
Leggi Tutto
inferenza bayesiana
Giacomo Aletti
Statistica inferenziale sviluppata dalla scuola di approccio bayesiano. Le osservazioni vengono utilizzate per cambiare e aggiornare le probabilità degli eventi osservabili [...] , ha una nuova distribuzione di probabilità. Il fatto che per un bayesiano un parametro di un esperimento sia una variabilealeatoria fa sì, inoltre, che gli intervalli di confidenza siano interpretati in maniera differente dalle due scuole.
→ ...
Leggi Tutto
Snedecor
Snedecor George Waddel (Memphis, Tennessee, 1881 - Amherst, Massachusetts, 1974) matematico e statistico statunitense, tra i padri dell’analisi della varianza. A lui si deve il nome della distribuzione [...] F di → Fisher: fu infatti Snedecor a voler intitolare tale distribuzione di probabilità di una variabilealeatoria al suo maestro R.A. Fisher. Nato in una famiglia presbiteriana, fu educato a un radicale impegno religioso. Dedicatosi agli studi ...
Leggi Tutto
distribuzione lognormale
distribuzione lognormale distribuzione di probabilità di una variabilealeatoria continua Y il cui logaritmo è una variabile X con distribuzione normale. Perciò Y = ex. La trasformazione [...] rispetto alla normale fa sì che il suo grafico, rispetto a quello della curva normale, risulti asimmetrico, con una coda di destra più lunga rispetto a quella di sinistra e quindi con unità più addensate ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...