grandi numeri
grandi nùmeri [ASF] [RGR] Ipotesi dei g.: v. costanti fisiche fondamentali, variabilità delle: I 812 c. ◆ [PRB] Legge dei g.: la media di N variabilialeatorie indipendenti ugualmente distribuite [...] finito per N→∞; tale limite coincide con il valore medio, rispetto alla sua distribuzione, di ogni singola variabile (si deve supporre che il quadrato della variabilealeatoria abbia valore medio finito): v. limite centrale, teorema del: III 412 c. ...
Leggi Tutto
probit
probit termine risultante dalla contrazione tra le parole probability unit, che indica in probabilità e statistica, la funzione avente come dominio l’intervallo (0, 1), i cui valori tipicamente [...] rappresentano la probabilità P(Y) = p che una variabilealeatoria dicotomica Y si verifichi o meno. È definita come inversa della funzione di ripartizione Φ(x) della variabile normale: probit(p) = Φ−1(p). Si vedano anche → logit e → regressione ...
Leggi Tutto
probabilita, densita di
probabilità, densità di esprime la probabilità che una variabilealeatoria continua X assuma valori in un determinato intervallo: P(x ≤ X < x + Δx), avendo indicato con Δx [...] un incremento della variabile. Il concetto si rende necessario perché se una variabilealeatoria è continua, la probabilità di un suo singolo valore, rapportata agli infiniti valori possibili che può assumere, è nulla (→ densità, funzione di). ...
Leggi Tutto
distribuzione gamma
distribuzione gamma distribuzione di probabilità di una variabilealeatoria continua X, utilizzata in vari ambiti di ricerca operativa e di applicazioni della matematica. La sua funzione [...] di densità è:
in cui Γ(k) è la funzione gamma di Eulero così definita:
Nella distribuzione gamma si ha E(X) = k e Var(X) = k. La distribuzione chi-quadrato ne rappresenta un caso particolare ...
Leggi Tutto
distribuzione semplice
distribuzione semplice o univariata, in probabilità e statistica, distribuzione delle frequenze di un solo carattere statistico (o, nel caso della probabilità, di una sola variabile [...] aleatoria). Se è discreta, si rappresenta tramite una tabella a due colonne, in una sono indicate le modalità del carattere osservato, sull’altra le relative frequenze, assolute o relative. ...
Leggi Tutto
determinazione
determinazióne [Der. del lat. determinatio -onis "il definire qualcosa e anche l'effetto di ciò", da determinare (→ determinante)] [FAF] Atto ed effetto del determinare; in alcuni casi, [...] sinon. di misurazione. ◆ [PRB] D. di una variabilealeatoria: ognuno dei valori osservabili della variabile medesima. ...
Leggi Tutto
analisi bivariata
analisi bivariata in probabilità e statistica, procedura per stabilire se le due componenti di una → variabilealeatoria doppia sono tra loro indipendenti. Si effettua attraverso l’analisi [...] del chi-quadrato o degli indici di correlazione ...
Leggi Tutto
analisi multivariata
analisi multivariata in probabilità e statistica, procedura per stabilire se le singole componenti di una → variabilealeatoria multivariata sono tra loro indipendenti. Si effettua [...] analizzando la correlazione multipla tra le diverse componenti ...
Leggi Tutto
Bartlett, test di
Test statistico per la verifica dell’omogeneità della varianza (➔ omoschedasticità) di una variabilealeatoria (➔) con distribuzione normale (➔ gaussiana, distribuzione). ...
Leggi Tutto
Gauss, distribuzione di
Gauss, distribuzione di distribuzione di probabilità relativa a una variabilealeatoria normale: è altrimenti detta → distribuzione normale. ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...