SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] la valle superiore appartiene a San Paolo. L'altipiano ha un'altezza variabile tra 800 e 1000 m. nella parte orientale, ma si va dall'iniziativa degl'Italiani ed è diretta e controllata da membri della colonia italiana. Nel 1927 funzionavano ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] val quanto dire che l'impianto è ad aggiustamento discretamente variabile; c) il distanziamento dei treni nei transienti è pari e segnali delle stazioni di tutta la linea posta sotto il suo controllo. Di regola sono esclusi dal comando del C.T.C. i ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] ribaltabili, pale caricatrici di tipo e capacità molto variabili che si adattano a qualsiasi necessità, mini-escavatori a quanto si è detto, è questa grande, ma controllata, elasticità di intervento che differenzia il meno stabile progetto di ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] " o "boiler", sono composti da un serbatoio di capacità variabile (in genere da 5 a 200 litri), con l'elemento metallica rientrante nel contenitore. La temperatura dell'acqua è controllata da un termoregolatore ad azione diretta, regolabile con lo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] presenti nelle parti periferiche.
La frazione protidica è quantitativamente e qualitativamente variabile da specie a specie: si passa da un tenore medio pone in primo piano il problema dei controlli d'immunità entomologica. Attualmente i livelli di ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] l'evoluzione dipende dalla continua produzione di variabilità genetica (che è responsabile della produzione di evento fondamentale da un punto di vista evolutivo e viene controllata a livello genetico: questo è stato indirettamente dimostrato in ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] atmosferico è ancora alquanto approssimativa.
L'atmosfera è controllata dal Sole, con un meccanismo molto complesso. Il variamente ionizzati sono soggetti a un regime dinamico variabile. Ciò genera correnti elettriche che si evidenziano chiaramente ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] , ma tutto l'organismo è in preda a un perturbamento complesso e difficilmente controllabile. La rapidità con cui si instaura il rigetto può però essere assai variabile ed è possibile distinguere forme di rigetto assai violente (rigetto iperacuto) da ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] una rete, ed è operativo solo negli end-systems. Il controllo del flusso del TCP utilizza un protocollo di controllo di flusso a finestra scorrevole, con una finestra di dimensione variabile.
Di solito i prodotti che utilizzano il TCP/IP comprendono ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] nella maggior parte dei casi è possibile, che il controllo sia diretto; per esempio una delle fonti essenziali della ha come coordinate cartesiane ortogonali le qi e le pi (variabili canoniche del sistema).
Se per esempio le condizioni esterne imposte ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...