telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] rete e di come vengono smistati dagli organi di controllo (router e switch), percorsi differenti, giungendo al il servizio GSM negli USA. La potenza di picco del terminale nel GSM-900 è variabile da 800 mW a 20 W (la potenza tipica è di 2 W), in ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] protezione, i quadri con gli strumenti di misura e di controllo, le apparecchiature ausiliarie. Di solito fa parte della centrale, caratterizzati dall’avere elementi strutturali a geometria variabile per adattarsi alle diverse condizioni del moto ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] dall’azione della pioggia e del sole, per un periodo variabile da pochi mesi a qualche anno; alla fine della stagionatura il punta a tracciare, riga, squadre ecc.), di attrezzi di controllo (calibri, livella ecc.), di utensili per sgrossatura con ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] l’acido N-acetilmuramico) e da una peptidica (variabile nei diversi gruppi batterici). Al peptidoglicano si accompagnano I b. VNC non vengono rilevati nel corso dei normali controlli microbiologici, ma possono tornare a uno stato normale una volta ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] , le corrispondenti N misure x1, x2,..., xN costituiscono un campione casuale di una certa variabile casuale X. Supponendo noti i parametri di X, è possibile controllare se i campioni osservati si conformano alle ipotesi di regolarità; in tal caso il ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] fanghi in uscita dagli ispessitori hanno una concentrazione in Mg(OH)2 variabile fra il 10 e il 15%, subiscono dapprima un lavaggio con quali il riscaldamento, a temperatura strettamente controllata, si ottiene per irraggiamento mediante resistori ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] dalla scarpata continentale (pendenza media 4°) e si trova a profondità variabile da 20 fino a 550 m. La profondità dello shelf break acqua di mare, acqua dolce e carburante con cui si controlla il livello di immersione. Ciò rende stabile la p. anche ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] e dalla pressione di gonfiamento: gli p. per autovetture hanno rigidità trasversale variabile da circa 50 a 150 N/mm; d) la rigidità di deriva smaltimento degli p. è l’avvio in discarica controllata. Ciò comporta costi elevati e non poche difficoltà ...
Leggi Tutto
Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] La frequenza degli antigeni del sistema AB0 è molto variabile nelle diverse popolazioni (➔ razza).
Le specificità antigeniche rimane invariata. In sintesi, esiste un gene H che controlla la trasformazione di una sostanza di base o precursore in ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] realtà il potenziale elettrico nel conduttore non è costante, ma variabile nello spazio con periodicità pari alla distanza media tra gli acquosi è innanzitutto da osservare che questa è controllata dall’equilibrio delle coppie ioniche, a sua volta ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...