Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] dei venti dominanti.
Se consideriamo l'abitazione come 'variabile storica', la ricorrenza di impianti tipologici ben definiti teorizzazioni di Le Corbusier, gli strumenti per un controllo dimensionale dell'alloggio sono costruiti su alcune misure ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] Essendo modelli simulati su computer, le reti neurali sono laboratori sperimentali virtuali nei quali si possono controllare e manipolare variabili e osservare le conseguenze di queste operazioni, come nei laboratori reali e addirittura con più gradi ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] ambedue le città tornano di nuovo nel ducato. Variabile pure la collocazione di Todi: inizialmente inclusa nel funzioni strategiche, scaduto ormai allo stato "subalterno di provincia direttamente controllata" (Nessi, 1983, p. 934) dal papato e dai ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] a livello profondo, era già da ritenersi concluso. L'ultima variabile che viene qui considerata riguarda il contesto concreto in cui si , al fine di accrescere l'efficacia simbolica del controllo esercitato su di esse dagli uomini nel corso della ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] prodotti (world wide taxation). Allo scopo di facilitare i controlli e gli accertamenti da parte dell'Agenzia delle entrate, base imponibile esprime una variabile dipendente dal patrimonio, non già una variabile influenzata dallo svolgimento dell ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] di cedere, entro un determinato periodo di tempo, le partecipazioni di controllo in banche. In attuazione di questa legge è iniziato un lento processo a limiti, in particolare nella parte variabile, volti a evitare un eccessivo accrescimento ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] personalità, quanto come il risultato contingente di una regressione controllata del pensiero, caratterizzata da un distacco parziale del e accademici, sia che emerga come una delle variabili di un profilo complessivo di personalità, ad esempio nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] cinque classi vengono richiamati in guerra in numero variabile sulla base delle necessità contingenti. Essi vanno a -426 a.C.) per il possesso di Fidene – decisiva per il controllo della via Salaria e del percorso del Tevere verso l’Appennino –, con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] che sembrava a sua volta essere governata e controllata dai processi di trasformazione e di replicazione dei , germinale e strutturata. La prima (germinal matter), estremamente variabile nella sua composizione e priva di una struttura ben definita, ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] a quelle 'nere', ma tutte implicano un grado variabile di occultamento, manipolazione, selettività ed 'economia' rispetto studi sul modo in cui i governi inglese e americano hanno controllato e influenzato i media durante la guerra delle Falkland (v. ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...