Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] a goccia di mercurio che presenta una superficie variabile e periodicamente rinnovata; tale periodicità comporta un avviene di fatto, la velocità di rotazione è rigorosamente controllata, tale componente della corrente può considerarsi costante. I due ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] la presenza di batteri, elminti e virus deve essere accuratamente controllata.
Per consentire la presa di acque superficiali o l’ altezza contenuta (3-3,5 m) con una superficie irrigua variabile tra 15 e 30 ha. Tra le apparecchiature innovative si ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] proteine che legano il DNA. Inoltre il grado variabile di deformabilità della doppia elica consente una corrispondenza esatta localizzati sullo stesso cromosoma dove è localizzato il gene che essi controllano (quali, per es., i promotori). La fig. 4 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] tutti segnali digitali (ovvero a essi sono associati delle variabili binarie e quindi due soli valori), e infine al 11, p. 694) percorsa da a a b da una corrente di controllo e sottoposta a un campo magnetico d'induzione B perpendicolare al suo piano ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] la presenza dei centrioli e di una quantità variabile di materiale amorfo pericentriolare. Studi non più è dipendente da segnali esterni. Si tratta per lo più di controlli di tipo positivo, esercitato cioè da sostanze capaci di indurre l' ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] è oggi in grado di assoggettare gli alimenti ad un controllo rapido ed esatto, il che consente di esercitare su con le righe Hα e Hγ, per trovare una differenza variabile da sostanza a sostanza. Anche questa costante appare fortemente influenzata ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ). Nel frattempo, nell'ottobre 1982, la Riserva Federale modificava le proprie tecniche di controllo in modo tale da prevenire aumenti nel livello e nella variabilità dei tassi d'interesse che sarebbero scaturiti dall'aumento della domanda di moneta ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e perciò queste bevande vengono, anche sotto tale aspetto, rigorosamente controllate.
Le fabbriche di acque gassose in Italia nel 1913-14 media di 22-25° C e a un'umidità dell'aria variabile dal 30 al 50%, gli uomini normali, ed anche quelli affetti ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] più uniforme che non le macchine a nastro. Il tamburo ha diametro variabile da 3,50 a 5 m. ed è alto da 60 a 120 conseguire uguali accordi con i gruppi tedeschi,
In Germania controllano la massima parte dell'industria fotografica due gruppi: la ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] superficie, ma più spesso si affondano nel terreno per una profondità variabile da 35 cm. a 1 m. Si pone grande cura nella Pennsylvania e New Jersey) diventavano 70 nel 1911, ma il controllo degli affari e il potere direttivo erano sempre nelle mani ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...