NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] vascelli a tre ponti (110 a 90 cannoni) e a due ponti (74 cannoni) erano variabili da 60 a 54 m. di lunghezza, da 16,40 a 14 m. di larghezza di pochissime linee; i risultati sono inoltre controllabili numericamente, in modo da avere lo stesso grado ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] delle vicende politiche. Il quantitativo di produzione è quindi variabile e di difficile accertamento: nel 1926 esso è nastri uscenti all'ultimo passaggio di stiratoio viene di regola controllato ogni due ore e si provvede alla sua correzione se si ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] quale occluda lo spazio sottoaracnoideo. Una chiusura totale controllata per più giorni dimostra indubbiamente l'esistenza di una secondi a qualche minuto e può ripresentarsi a intervalli assai variabili. I sali di bromo, con riduzione del cloruro di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] nazionale. Prima della guerra mondiale l'erario dava sussidî annuali variabili da 70 mila a 270 mila dollari all'anno a nel Messico una monarchia costituzionale ereditaria da essa controllata, con l'arciduca Massimiliano d'Austria come imperatore ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] riveli una notevole rarità di estremi, anche la variabilità è una nota fondamentale del clima britannico. L' di 4.396.821; ma l'area più comunemente presa è quella controllata della polizia londinese, cioè 1774 kmq. con una popolazione di 8.202 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 'acciaio nelle forme. Il procedere dell'operazione viene controllato sollevando i coperchi dei singoli crogioli. Il consumo altra per il gas. La prima è più grande della seconda nel rapporto variabile da 4 : 3 a 4 : 2 perché la quantità d'aria da ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e Coscinocyathus) e a Spugne per una potenza variabile anche superiore ai 1000 metri. Il complesso, che pressoché tutta l'isola, che cadde sotto il dominio e il controllo di Cartagine, insieme coi feraci piani dei Campidani e della Romandia ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Asia, sopprimendo l'appalto della decima e surrogando alla variabile prestazione in natura un vero e proprio stipendium, una L'esazione da parte dei pubblicani fu, nell'Impero, prima controllata da procuratori imperiali e poi si ridusse nelle mani di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] banche tedesche e sono state autorizzate le emissioni a tasso variabile e quelle legate a operazioni di swap. Sono state , fra l'altro più agevolmente sottoposto, all'Est, a controlli e censure anche totalmente preclusive, da cui anche il recupero in ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sia per il genere di attività che deve svolgere, sia per il controllo cui dev'esser soggetta. In Italia, solo di recente si è cooperative vere e proprie, società anonime a capitale variabile. E come tali sono oggi qualificate e classificate dai ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...